Stappapensieri
Ricalchiamo le orme dei giganti – le nostre impronte spesso così piccole, le loro così ampie.
In un mondo tanto complicato, la filosofia ci guida: stappa le nostre confuse menti come bottiglie di champagne.
Linguaggio inclusivo? Quattro ragioni contro l’asterisco
Da un po’ di tempo si sta diffondendo l’uso di simboli per rendere il linguaggio scritto neutro rispetto al genere delle persone: così si scrive, ad esempio, tutt* oppure tuttə. Si tratta veramente di una scelta linguistica inclusiva?
Non c’è un pianeta B: l’umanità e l’ambiente
Prospettive diverse sul rapporto tra umanità e ambiente: ecocentrismo o antropocentrismo? Domande retoriche che esortano all’azione.
1940-2021: trova le differenze
Qual è il ruolo della storia nel nostro presente? Uno sguardo critico al passato può aiutarci a capire e trovare le differenze con il mondo moderno.
La decrescita felice
“Decrescita felice” è un’espressione nata negli ultimi anni per indicare una sempre più attuale necessità di rivedere il parametro della crescita e di un’inversione di tendenza rispetto al modello dominante della crescita basato sulla produzione esorbitante di merci e sul loro rapido consumo.
Laurea versus bottega
La società di oggi sembra valorizzare soltanto le persone con una laurea, ma anche il sapere artigiano è necessario alla vita della comunità.
Eutanasia tra scienza, etica ed empatia
Eutanasia e fine vita: temi complessi su cui non è facile creare un’opinione: ecco alcuni elementi che la bioetica ci offre per riflettere.
Cos’è davvero la “teoria del gender” (e perché non dovrebbe spaventarci)
Qual è la differenza tra sesso e genere? Di cosa si parla veramente quando si nomina la “teoria del gender”? Le risposte in questo articolo.
I settantun anni dell’Unione Europea
Nell’anniversario del giorno che mise le basi per la nascita dell’Unione Europea, una riflessione sulla direzione in cui sta andando.
Apologia della disobbedienza a servizio della libertà
Il 25 aprile 1945 l’Italia fu liberata dal fascismo grazie alla disobbedienza civile. Una riflessione per confrontare Eichmann e i partigiani.
Discriminazioni
Cos’è la discriminazione? Da quali meccanismi è innescata? E, soprattutto, chi può dire: “Ne sono immune?”
Status morale e animali non umani
Sempre più persone passano a un’alimentazione vegetale. Qual è il pensiero filosofico che ne sta alla base? Cosa sostiene l’etica animale?
L’uomo é ancora un animale sociale?
L’ultimo anno ha messo a dura prova l’umanità: la crisi sanitaria ha spezzato una quotidianità che era fatta di incontro, scontro e scambio sociale. Moltissime persone si sono trovate a rimanere sole e a interrompere qualunque tipo di interazione fisica con altri individui, al fine di combattere un virus che si nutre proprio della naturale socialità umana. E se non bastassero le videochiamate a sostituire il bisogno sociale che caratterizza l’uomo?