1OOOmiglia dalla sua nascita... fino ad oggi

15 Maggio 2021

TEDxCuneo

TEDxCuneo

Il TED è arrivato a Cuneo! Il 15 maggio si è infatti tenuta la prima edizione della sua versione locale TEDxCuneo. 1000miglia, tra i partner dell’evento, ha infatti partecipato in prima persona all’organizzazione e implementazione della giornata. Festina Lente era il tema prescelto attorno al quale otto relatori hanno raccontato la propria idea ed esperienza a riguardo. Le tematiche toccate sono state le più varie, dall’astronomia all’antropologia, dalla scrittura ai dati, dalla lentezza al futuro del denaro. Se l’organizzazione TED è nata per diffondere idee di valore, crediamo di essere riusciti a portare anche a Cuneo persone e racconti di vita che ci auguriamo siano di ispirazione per tutti. Sul sito https://www.tedxcuneo.com/ tutte le informazioni, aggiornamenti e a breve le registrazioni dei talk sul canale Youtube di TED.

7 Gennaio 2021

Orientamenti – Across the univers..ity

Orientamenti – Across the univers..ity

Il primo festival online di orientamento universitario organizzato da 1000miglia è Orientamenti – Across the univers..ity. Il progetto ha radunato per tre pomeriggi (7,8 e 9 gennaio 2021) circa 80 studenti universitari che hanno raccontato in diretta streaming la propria esperienza di studio. Circa 100 facoltà universitarie sono state dibattute nei diversi talk, in cui il pubblico di studenti delle superiori poteva fare domande e chiedere consigli sul proprio futuro. Con 24 ore di live abbiamo realizzato circa 7000 visualizzazioni sul nostro canale Youtube. L’iniziativa si è tenuta con il patrocinio del Comune di Cuneo e della Consulta Giovanile.

14 Novembre 2020

Scrittori in Città 2021

Scrittori in Città 2021

1000Miglia ha avuto l’opportunità di intervistare Fabio Geda e Enaiatollah Akbari per l’uscita del libro “Storia di un figlio”, continuazione del celebre “Nel mare ci sono i coccodrilli”. Si è parlato di molto e si è analizzato il libro, ripercorrendo ancora una volta la vita di Enait: il rapporto a distanza con la madre; la violenza del fondamentalismo; l’amore e le amicizie italiane; il ritorno in Pakistan; un secondo ritorno in Italia; una nuova casa; un dolore lancinante, e la gioia enorme, inattesa dell’incontro con Fazila…

E’ stato un incontro ricco di emozioni e di bellezza, di amore e rispetto per la vita. Se ve lo siete persi lo potete trovare qui: https://www.youtube.com/watch?v=mae5X3h2J20&t=856s

 

11 Ottobre 2020

La stòria l’è bela, fa piasì contela…

La stòria l’è bela, fa piasì contela…

Uno spettacolo frutto della collaborazione fra TIB – Teatro in Bottiglia e l’associazione culturale VivereCervasca.

“Fatti di storia semiseria di Cervasca: storie di matrimoni, di scuola, di armagnacchi, di religiosità, di famiglia, di ostieria, di politica…”.

Il TIB ha collaborato nella realizzazione dello spettacolo scrivendo una scena e rappresentando una rievocazione storica di alcuni eventi del passato avvenuti a Cervasca. Il tutto si è svolto nel bellissimo anfiteatro dello stesso Comune di Cervasca.

25 Ottobre 2019

Afrowomenpoetry

Afrowomenpoetry

In quest’edizione autunnale del Caffè Letterario abbiamo avuto la possibilità di immergerci nel mondo della poesia femminile africana del progetto Afrowomenpoetry. Antonella Sinopoli, ideatrice del progetto, è giornalista professionista e vive tra Italia e Ghana ed è stata nostra ospite a Cuneo per parlarci dei suoi incontri con le poetesse e per riflettere insieme sulle tematiche emerse dai testi. Con il suo progetto, infatti, intende raccontare il mondo delle donne in diversi paesi del continente africano mediante i versi scritte dalle stesse protagoniste. Sul sito (https://afrowomenpoetry.net/it/)  è possibile trovare le poesie in lingua originale e la traduzione italiana. Durante l’evento le attrici della compagnia teatrale TIB hanno letto e interpretato i testi, così evocativi e ricchi di tematiche fondamentali, vicine alla vita delle donne di tutto il mondo. A questo link la photogallery dell’evento https://www.1000-miglia.eu/photogallery-evento-afrowomenpoetry/

23 Maggio 2019

Hatikva – speranza (TIB Teatro In Bottiglia)

Hatikva – speranza (TIB Teatro In Bottiglia)

L’opera è del genere storico-drammatico e tratta del tema dei pogrom dei cristiani nei confronti degli ebrei che si sono consumati nel corso del XVII sec.
In una sera di Purim, la festa ebraica delle maschere in cui si celebra uno scampato pericolo, un taverniere affranto e disilluso chiede a tre attori di inscenare un processo contro Dio, come ultimo, estremo gesto di fede nei confronti di un Padre che non può più riconoscere come amorevole e misericordioso. Da questa insolita celebrazione scaturiranno audaci riflessioni sul rapporto tra uomo e Dio: momenti di profonda consapevolezza interrotti da segnali portati dall’esterno di un pericolo di morte imminente.
Un sublime violino Klezmer (la musica tradizionale ebraica), suonato da Carla Buchman, ha scandito il ritmo e le fasi della rappresentazione.

10 Aprile 2019

Caffè Letterario 2019 “La parola alla penna” – seconda edizione

Caffè Letterario 2019 “La parola alla penna” – seconda edizione

Da febbraio a maggio 2019, 1000miglia ha organizzato il suo secondo caffè letterario “La parola alla penna“. Nella suggestiva ambientazione del caffè Beertola, hanno preso forma 4 incontri con altrettanti autori della nostra contemporaneità, strutturati in un format ormai riconoscibile: letture ad opera degli attori della compagnia teatrale di 1000miglia (TIB, Teatro in bottiglia), musica dal vivo del giovane cantautore cuneese Gioele Luchese, intervista agli scrittori, giunti da tutta Italia e provenienti da diversi generi, stili e modi letterari. Quest’anno 1000miglia ha anche realizzato un piccolo desiderio: riempire un salone di persone desiderose di sentir parlare di poesia (quella di Alda Merini, portata in tutta Italia da Aldo Colonnello, Pietro Bonadio e Luca Parmeggiani, con lo spettacolo La poetessa dei Navigli, sbarcato così anche a Cuneo). Si trattava del terzo incontro del caffè di quest’anno. Il primo aveva ospitato il giovane romanziere senese Marco Amerighi (autore de Le nostre ore contate), il secondo i sorprendenti ragazzi di Casa Surace (che hanno presentato quest’anno non scendo), il quarto la modenese Francesca Corrado che, con il testo Il fallimento è rivoluzione, ha concluso la seconda edizione del caffè. Si ringrazia il Comune di Cuneo per il contributo che ha reso possibile la realizzazione dell’evento.

12 Marzo 2019

Sinergie – corso di propedeutica teatrale

Sinergie – corso di propedeutica teatrale

1000Miglia ha realizzato, da gennaio a giugno 2019, Sinergie: corso di propedeutica teatrale, un corso di teatro che è stato tenuto da Matteo Mellano prezzo Danzicherie ed ha coinvolto per 16 lezioni giovani ragazzi e ragazze che si sono messi in gioco per apprendere come stare in scena, come sviluppare una propria arte espressiva e come prendere coscienza di sè sul palco.

9 Novembre 2018

La custodia dei cieli profondi – incontro con Raffaele Riba

La custodia dei cieli profondi – incontro con Raffaele Riba

I ragazzi dell’associazione hanno dialogato con Raffaele Riba il 9 novembre presso L’Altro Baladin, presentando il suo ultimo romanzo “La custodia dei cieli profondi“. L’incontro, è stato accompagnato dalla voce di Gioele Luchese e dalla recitazione dei ragazzi di TIB -Teatro In Bottiglia.

22 Settembre 2018

Storie metropolitane – teatro in strada (TIB Teatro In Bottiglia)

Storie metropolitane – teatro in strada (TIB Teatro In Bottiglia)

Durante l’evento di Teatro in strada svoltosi a settembre in Largo Audifreddi a Cuneo sono stati messi in scena due brevi estratti della durata di 15 min l’uno tratti da testi più ampi. I due brani avevano come tema uno la scena di un rocambolesco matrimonio del capo dei briganti, l’altro il momento della manifestazione del diavolo ad uno sfortunato direttore di teatro. Il ciclo delle due scene è stato riproposto per tre volte nel corso del pomeriggio.

25 Maggio 2018

L’importanza di chiamarsi Ernest – Teatro In Bottiglia

L’importanza di chiamarsi Ernest – Teatro In Bottiglia

La compagnia teatrale TIB-Teatro In Bottiglia, nata nel novembre 2017 come nuova offerta culturale di 1000miglia, ha messo in scena il suo primo spettacolo il 25 maggio 2018. Lo spettacolo ha avuto luogo al Teatro Don Bosco di Cuneo e le oltre 300 persone presenti hanno potuto apprezzare la rivisitazione della celebre opera di Oscar Wilde “L’importanza di chiamarsi Ernest”, con la regia di Matteo Ghisolfi e l’accompagnamento musicale dal vivo di Tommaso Sorba.

25 Aprile 2018

Workshop di scrittura – La storia di una storia

Workshop di scrittura – La storia di una storia

Tra aprile e maggio 2018 si è svolto il primo workshop di scrittura organizzato da 1000miglia, un laboratorio teorico-pratico per esplorare il mondo della scrittura. Il corso si è articolato in 4 incontri durante i quali sono intervenuti giornalisti ed editori che hanno raccontato come da un’idea si può passare alla pubblicazione di un libro, passando attraverso la composizione di un articolo di giornale. Sono stati 12 gli aspiranti scrittori o appassionati di storie che hanno preso parte all’iniziativa. Elisabetta Lerda, Raffaele Riba, Federica Bosi e Donatella Signetti hanno tenuto le lezioni presso Ping.

18 Marzo 2018

Workshop di pittura – Inner landscape

Workshop di pittura – Inner landscape

Nel marzo 2018 si è svolto il primo workshop di pittura di 1000miglia, tenuto da Angelica Nolasco.  I partecipanti hanno affrontato il tema della pittura ad acquarello in tutte le sue sfaccettature, analizzando le mille sfumature che può avere un colore. Il tutto si è tenuto presso Ping.
Per vedere la gallery dell’evento https://www.1000-miglia.eu/photogallery-workshop-di-pittura/

24 Febbraio 2018

Caffè Letterario 2018 – La parola alla penna

Caffè Letterario 2018 – La parola alla penna

Il primo caffè letterario di 1000miglia “La parola alla penna”, svoltosi presso la Sala de “La Guida” a Cuneo, ha visto protagonisti i romanzi di Ester Armanino, Fabio Geda, Gigi Padovani e Marco Vichi nei mesi tra febbraio e maggio 2018. Gli incontri sono stati organizzati in collaborazione con la Libreria Stella Maris e con il San Sebastian Cafè, ed hanno visto partecipare anche diversi artisti locali che hanno contribuito con musica e letture dei brani degli autori.

20 Novembre 2017

Scrittorincittà 2017

Scrittorincittà 2017

1000miglia nel novembre 2017 ha partecipato a Scrittorincittà mediando due incontri.

Il primo incontro, rivolto ai ragazzi delle scuole superiori e svoltosi al Centro Incontri della Provincia di Cuneo, intitolato “Sparire anche quando si ritorna”, ha visto protagonista Giorgio Scianna e il suo romanzo La regola dei pesci (Einaudi). Si è dialogato di giovani, del loro rapporto con i social, con la famiglia, con la scuola e si è discusso del tema del branco.

Il secondo, rivolto al pubblico e svoltosi all’Open Baladin dei Cuneo, ha visto protagonista Piergiorgio Paterlini ed il suo romanzo Bambinate (Einaudi) nell’incontro “B&B: Book and Breakfast. A colazione con Piergiorgio Paterlini”. Sono state affrontate le tematiche del branco, della ferocia, dell’indifferenza degli adulti al mondo dei più piccoli.
https://www.1000-miglia.eu/1000miglia-scrittorincitta-2017-2/

4 Novembre 2017

Vivere senza pace

Vivere senza pace

Il 4 novembre 2017 abbiamo organizzato, in collaborazione con la Scuola di Pace di Boves, l’incontro “Vivere senza pace”, in cui sono intervenuti Arianna Martini, presidente dell’associazione Support and Sustain Children che ha come scopo la raccolta di fondi per sostenere i bambini siriani che vivono nei campi profughi e Andrea Palmucci, photoreporter professionista, che ci ha raccontato la sua esperienza in Siria, attraverso le fotografie che ha scattato durante i suoi viaggi.

Durante la mattina dello stesso giorno abbiamo allestito la mostra fotografica “Human Race” aperta al pubblico, in cui sono state esposte le fotografie di Andrea Palmucci, prodotto dei suoi innumerevoli viaggi nelle terre più povere del mondo.

Gli incontri si sono svolti presso la sede della Scuola di Pace, l’auditorium Borelli, a Boves.

2 Novembre 2017

Premio Team – Contest Hard Work Challenge

Premio Team – Contest Hard Work Challenge

Nel novembre 2017 1000miglia ha vinto il contest Hard Work Challenge indetto da Sfida Italia 4.0 di Brescia come Vincitore Team. Lo scopo del contest era quello di raccontare una sfida e di come questa è stata affrontata e superata.

1000miglia, prima di essere tutto quello che oggi è diventata, è stata prima di tutto la sfida di cercare di portare un po’ di freschezza e novità nella nostra città, Cuneo, e continua ad esserlo ad ogni passo. Abbiamo raccontato la nostra sfida nel Contest Hard Work Challenge, organizzato da Sfida Italia 4.0 di Brescia, e siamo stati selezionati come vincitori del Premio Team. La vittoria la dedichiamo a tutte le persone che hanno reso possibile tutto ciò: a chi da sempre ci sostiene e a chi ci ha appena scoperti, a chi non si stanca mai di seguirci e a chi ci ha spalancato la porta a mille possibilità.

 

20 Maggio 2017

Io sto nel mondo

Io sto nel mondo

Nel fine settimana del 19 e 20 maggio 2017 si è svolta la manifestazione Io sto nel mondo, a Cuneo, presso Piazza Foro Boario e i locali di Ping.

Obiettivo della manifestazione: diffondere una sana informazione volta alla costruzione di un futuro consapevole e concreto, attraverso gli strumenti che un giovane di oggi può avere tra le mani, attraverso la letteratura, lo sport, l’innovazione, l’istruzione e la crescita.

Venerdì 19 maggio si è tenuto il concerto di Cecco e Cipo nell’ambito del loro tour estivo “Sole, mare, Cecco&Cipo tour”.

Sabato 20 maggio alcune classi delle scuole superiori di Cuneo hanno partecipato a due incontri in cui sono intervenuti Valerio Capasa intervistato da Donatella Signetti e Alessandra Toce e Nicola Dutto  intervistato da Ilaria Blangetti (La Stampa). Nel pomeriggio si sono tenuti una serie di incontri aperti al pubblico in cui sono stati protagonisti Francesco Profumo intervistato da Antonio Ferrero e Paolo Lopatriello (Famù) e Teo Musso (Baladin), intervistati da Francesco Massobrio (La Guida). In conclusione lo spettacolo di Parole e note di Giancarlo Cattaneo e Maurizio Rossato di Radio Capital e Radio Deejay.

https://www.1000-miglia.eu/photogallery-evento-sto-nel-mondo/

 

 

29 Marzo 2017

La letteratura ai giorni nostri

La letteratura ai giorni nostri

Nei primi mesi del 2017 si sono svolti tre incontri sulla letteratura dei giorni nostri, con lo scopo di entrare nel mondo di alcuni tra gli scrittori più influenti del panorama italiano attuale e di come, attraverso le loro opere, possono darci una chiave di lettura per la nostra quotidianità. Nel primo incontro Luca Lazzari ha analizzato l’agire e il crescere dei protagonisti delle opere di Alessandro D’Avenia, in relazione alla realtà del mondo  di oggi e il rapporto genitori-figli. Nel secondo Ylenia Arese ha spostato l’attenzione su Alessandro Baricco e le sue opere, come tema il cambiamento e la scoperta che si affrontano durante la crescita personale, che ci fanno scontrare con i nostri limiti e scoprire le nostre potenzialità. A concludere questo ciclo di incontri letterari è intervenuta Elena Varvello (scrittrice e professoressa presso la Scuola Holden) che ha presentato la sua opera più recente: La vita felice. In ciascuno degli incontri abbiamo avuto il piacere di ascoltare la musica e la voce di Gioele Luchese, cantautore locale, che ha contestualizzato i temi affrontati con delle canzoni inerenti. Gli incontri si sono tenuti presso la libreria Stella Maris, in via Felice Cavallotti 5 a Cuneo.

https://www.1000-miglia.eu/photogallery-incontro-alessandro-davenia/

 

20 Maggio 2016

Alla ricerca di…

Alla ricerca di…

Alla ricerca di… nasce dal grande successo di 7 minuti di…, e ha visto come tema portante la ricerca, in tutte le sue possibili accezioni.

Nella serata di venerdì 20 maggio 2016 presso il Teatro Salesiano Don Bosco di Cuneo, sono stati intervistati Elsa Fornero (Università di Torino), Paolo Silvestri (Università di Torino) e Franco Chittolina (Apiceuropa). Si è discusso di globalizzazione, buon governo ed Europa cercando di incentrare la discussione sul ruolo dei giovani oggi rispetto a queste tematiche.

La seconda parte dell’evento, tenutosi il giorno seguente presso la sala Einaudi del Centro Incontri della Provincia di Cuneo, ha visto intervenire 7 ospiti che in 9 minuti hanno raccontato le svolte rivoluzionarie che hanno segnato la loro ricerca quotidiana,  tutti costantemente in ricerca ed appassionati alla vita.

Sono intervenuti Derio Olivero, Giovanni Sandri, Andrea Mensi, Giacomo Vissio, Francesca Dutto, Mary Selphine Odipo e Gioele Luchese.

https://www.1000-miglia.eu/photogallery-alla-ricerca/

Ricevi i nostri aggiornamenti

Ricevi i nostri aggiornamenti

Iscriviti alla newsletter di 1000miglia per non perderti nemmeno un articolo! Una mail a settimana, tutti i martedì.

Grazie per esserti iscritto!