Segnalibro
“Essi dovevano, per trovare se stessi, cercarsi lungamente attraverso i libri, vedersi riflessi nelle innumerevoli immagini di loro stessi che gli offriva lo specchio della letteratura.” H. Peyre
La sfortunata Stella Fortuna: quando erano gli italiani ad emigrare in America
Nel suo romanzo d’esordio Juliet Grames narra le vicende attraverso i secoli della famiglia Fortuna, tra la Calabria e l’America.
Arianna abbandonata e l’amore che fa male
Il dolore di Arianna è il dolore di tutti gli innamorati abbandonati, in un romanzo che racconta come si esce da un labirinto emotivo.
Si rinasce anche cambiando l’acqua ai fiori
Un gesto quotidiano e intimo: cambiare l’acqua ai fiori. Questo è l’atto salvifico di Violette, protagonista di un romanzo di Valérie Perrin.
Quell’Africa misteriosa e il bisogno di salvarsi da soli
Chiara ci accompagna alla scoperta dell’ultima pubblicazione dell’autrice Clara Sanchez: L’amante silenzioso.
Il lunghissimo e inquieto sabato di McEwan
Per leggere Sabato di McEwan torniamo al 2003, in cui il governo Blair stava per appoggiare l’invasione americana dell’Iraq, a quell’attesa e angoscia.
Se Achille è deforme e Ulisse non sa più scrivere
Un romanzo che ricalca le orme dell’Odissea, rivisitando i personaggi anche in modo comico: Ulisse e Achille sono qui amici entrambi amanti della scrittura.
La magia invernale dei racconti svedesi
La magia dei racconti invernali della scrittrice svedese Selma Lagerlöf, tra storia e magia, tra realtà e finzione, personaggi storici e inventati.
La Murgia e il suo Chirù
A volte abbiamo la fortuna di incontrare qualcuno che ci mostra le proprie orme: trarre insegnamento dalle esperienze a volte è un modo di procedere nel tortuoso viaggio della vita. E’ vivendo che si impara a stare nel mondo.
Divorate il cielo, nature lovers
“Divorare il cielo”, l’ultimo romanzo di Paolo Giordano che invita al rispetto della natura attraverso una storia di amicizia e di amore.
Fiori femministi
Donne che comprano fiori, della scrittrice spagnola Vanessa Montfort, può essere senza dubbio considerato un romanzo di formazione, ma di formazione adulta. Nel cuore pulsante di Madrid, precisamente nel barrio de las Letras, c’è un negozio di fiori molto particolare,...
Quando si resta da soli
Recensione di “Da soli”, romanzo di Cristina Comencini, che affronta temi difficili come la solitudine in età adulta, le relazioni con ex, figli e nuovi amanti, l’evoluzione dell’amore dalla gioventù all’età adulta.
Andare oltre
Andare oltre i muri che a volte ci imponiamo può essere uno sforzo titanico, ma poi per fortuna ci rendiamo di quando ne avessimo bisogno.