24 Novembre 2021 | Vorrei, quindi scrivo
«NON È NORMALE che si organizzino dibattiti con soli maschi e il punto di vista delle donne venga escluso.
NON È NORMALE che le atlete, anche quando vanno alle Olimpiadi o ai Mondiali, siano sempre dilettanti.
NON È NORMALE che il governo faccia task force, comitati, nomine e si dimentichi di inserirvi le donne.
NON È NORMALE questo e molto altro».
È così che comincia il libro Questo non è normale. Come porre fine al potere maschile sulle donne scritto da Laura Boldrini, deputata del PD ed ex presidente della Camera.
È un saggio dedicato a una grande battaglia di civiltà, che, mettendo in fila fatti, testimonianze e storie, fotografa un’Italia basata ancora sul modello patriarcale. La scrittrice riflette sulle discriminazioni di tutti i giorni, in ogni ambito della società. Ad ogni capitolo utilizza una parola chiave di presentazione (dominare, svilire, annientare, intimidire) per accompagnare il lettore fino al momento culminante del «mollare gli ormeggi», ovvero rompere il silenzio.
Si parte proprio con un elenco di proverbi ritenuti espressione della saggezza popolare come «Donne e buoi dei paesi tuoi», «Donna al volante pericolo costante», «Donna baciata mezza guadagnata». Tutti frutto di una cultura maschilista dalla quale non abbiamo ancora preso le distanze perché purtroppo vengono pronunciati ancora oggi. Si vuole portare l’attenzione su cos’è il patriarcato: è patriarcato che nei libri sia il papà che lavora mentre la mamma fa le torte e stira, che la madre non possa trasmettere il proprio cognome ai figli, che i bambini abbiano a disposizione giochi che ne stimolano l’ambizione e la creatività mentre alle bambine sono destinate bambole e pentoline.
Inoltre il sessismo non è normale: ovunque campeggiano in maggioranza busti e ritratti di soli uomini, su cento vie non più di cinque sono dedicate alle donne, se sei una «donna con le palle» allora sei in gamba, se sei un uomo che «piange come una femminuccia» sei un debole.
Escludere le donne dal dibattito pubblico non è normale: è un modo per oscurale e controllarle. È fondamentale il punto di vista femminile nei media, ma in Italia i talk show televisivi sono dominati dagli uomini e le donne intervengono al massimo come moderatrici.
Il fenomeno della violenza di genere perpetrata nei confronti delle donne in quanto donne, e per nessun’altra ragione, è allarmante. Il femminicidio da parte di mariti, compagni, figli che dovrebbero soltanto amare non è assolutamente normale. E noi lo raccontiamo in tv dicendo che è la donna che se l’è cercata perché aveva il vestito troppo scollato o la minigonna, che è lei che l’ha provocato.
Oltre a ciò la Boldrini si sofferma su una questione che la riguarda da vicino: l’odio misogino. Le brutali minacce e l’odio incontrollato dilagano non solo online nei confronti di molte donne, soprattutto quelle che hanno il coraggio di alzare la voce e prendere posizioni scomode. Qui la denuncia è importantissima per far sì che non si sminuiscano questi fatti con doppi sensi, risate e luoghi comuni facendo finire tutto nel dimenticatoio.
Le donne devono sormontare i pregiudizi nel lavoro, nello sport, nei contesti processuali. Vi è poi la grande battaglia dell’aborto. In Italia l’obiezione di coscienza fa sì che si possa usufruire dell’interruzione di gravidanza in maniera molto limitata.
L’autrice arriva poi a chiedersi: ma perché nell’agenda della politica italiana si tende a rimuovere il femminismo? Perché si ritiene «roba da donne» la bassa occupazione femminile e la disfunzione del welfare, anziché un’emergenza? Perché il più grande partito progressista italiano, paladino dei diritti e dell’inclusione, è composto principalmente da uomini? La scrittrice suggerisce: «fino ad ora in Italia si sono succeduti sessantasette governi, tutti a guida e impronta maschile: non mi pare che le cose siano andate e vadano benissimo. Per quale motivo, allora, non vogliamo lasciare spazio alle donne, cioè alla maggioranza della popolazione?».
Per concludere viene presentata una figura politica importante ma spesso dimenticata dalla storia: Salvatore Morelli. Un femminista ante litteram che immaginava una società in cui anche le donne avessero diritti e potessero esprimere le loro opinioni. Fu il primo in Europa a presentare un progetto di legge per l’abolizione della schiavitù domestica e fu anche il primo a capire che si trattava di un’emergenza sociale che si sconfigge con le leggi ma anche con un cambiamento di mentalità.
Bisogna dunque essere vigili e fare un pezzo di strada nella società perché solo le leggi non bastano se il paese non segue. Se quotidianamente accettiamo queste storture della società non ci possiamo poi lamentare. Invece se vogliamo veramente cambiare le cose dobbiamo fare democrazia attiva.
Se tutto questo non è normale per noi, dobbiamo alzare la voce e gridare BASTA:
«Se non cambiamo innanzitutto la nostra quotidianità, se non rifiutiamo le tante piccole e grandi ingiustizie avallate come normali da millenni di pregiudizi, non vi sarà mai quel mutamento necessario per vivere bene e non esistere e basta».
23 Settembre 2020 | Potevo farlo anch'io
Nell’articolo di oggi parleremo di una figura molto importante nel panorama italiano del secolo scorso: Anna Banti. Anna Banti, nota al secolo come Lucia Lopresti, fu dapprima allieva e poi sposa del celebre storico dell’arte Roberto Longhi, suo professore di storia dell’arte al liceo Tasso di Roma.
Fu proprio su quei banchi di scuola che la Banti scoprì l’amore per l’arte, un interesse che però decise di accantonare in favore della letteratura. Vediamo il perché di questa scelta: nel 1924 la Banti e Longhi si sposarono e fu proprio il matrimonio, e lo stesso Longhi, a spingerla nella direzione della scrittura, sebbene lei avesse dedicato i primi anni da laureata (in Lettere) alla storia dell’arte. Al tempo Longhi era già un affermato storico dell’arte conosciuto in Italia e all’estero per i suoi studi sui caravaggeschi, quindi, venuto il momento per la Banti di impostare la propria carriera, la paura di essere seconda al marito nel campo la scoraggiò. Accantonò quindi la sua passione per l’arte dedicandosi energicamente alla letteratura. Spesso nelle interviste dirà: «…non ero fatta per la storia dell’arte. Non è stato un male cambiare campo. Anche perché, visto che c’era già Longhi a fare il critico così bene, non mi pareva ci fosse bisogno di un’altra a fare la stessa cosa molto meno bene. Lui era un genio della critica d’arte, io sarei stata una normale storica dell’arte. Anche se qualche intuizione, in questo campo, l’ho avuta…».
Insomma, vicino a Longhi, nella stessa stanza, non era facile proseguire. La Banti non avrebbe mai sopportato neanche lontanamente l’idea di poter essere considerata seconda rispetto al marito o che qualcuno potesse considerare la sua bravura in quel campo come dettata da Longhi. Per evitare ogni tipo di problema tentò di diventare prima nella scrittura. Ciò nonostante realizzò alcune pubblicazioni in campo artistico su Artemisia Gentileschi e Lorenzo Lotto. Tutto il suo corpus di opere si accentra intorno alle figure di donne che, a causa di una concezione del mondo notoriamente maschile, furono escluse dalla memoria popolare. Questo le permise di ridar vita e voce a personaggi meritevoli inghiottiti dall’oblio del tempo, caratteristica che certamente la accomuna a Longhi.
Spesso le fu attribuita l’etichetta di “femminista”, che sempre rifiutò in quanto tutto ciò che lei stessa e le protagoniste dei suoi romanzi reclamavano era una condizione di parità guadagnata con l’intelletto.
Mi piacerebbe ora soffermarmi su un romanzo in particolare: Artemisia. L’opera ha una storia piuttosto travagliata poiché la Banti scrisse una prima versione del testo nel 1939 e vi lavorò per molto tempo (all’epoca la coppia si trovava a Firenze dove si era trasferita per passare gli inverni di guerra in Borgo San Jacopo). La notte del 3 agosto 1944 i tedeschi in fuga fecero saltare i ponti di Firenze e i quartieri adiacenti a Ponte Vecchio, e sotto le macerie di quel borgo si persero le tracce di due manoscritti bantiani: Artemisia e quello che poi diventerà Il bastardo. Presa da un iniziale sconforto e ritrovati sotto le macerie solo alcuni dei quaderni preparatori all’opera, la Banti abbandonò il testo per poi riprenderlo solo qualche tempo dopo apportando modifiche consistenti alla narrazione. La nuova versione di Artemisia diventa un dialogo tra la scrittrice e l’artista. Non possiamo qui ora dilungarci molto sulla figura di Artemisia, ma fu una pittrice del ‘600, figlia di Orazio Gentileschi, affermato pittore del tempo. La vita di Artemisia fu sconvolta da uno stupro in giovane età e questo ed il suo temperamento la renderanno un modello di coraggio femminile. Si dedicò per tutta la vita alla pittura, e, stanca della sua condizione, abbandonò un figlio ed il marito per viaggiare verso l’Inghilterra, dove il padre era pittore di corte. Insomma una figura piuttosto rivoluzionaria per i tempi.
Nel romanzo la Banti ricrea un legame tra sé e la Gentileschi rafforzato da alcuni elementi biografici in comune. Entrambe le donne sono rispettivamente figlia e moglie di due grandi personalità nel campo dell’arte che amano, ma dalle quali allo stesso tempo in qualche modo si sentono oscurate. Per entrambe vige il costante tentativo di conciliare l’essere donna con il fatto di essere anche un’artista. La scrittura per l’una e la pittura per l’altra rappresentano l’unico mezzo per elevarsi ad una condizione di parità. Questo non vuol dire che la Banti non amasse Longhi, al quale peraltro l’opera è dedicata, ma spesso si sentì soffocata dalla figura di un uomo così conosciuto e stimato da tutti. La componente autobiografica del romanzo è evidenziata dall’affermazione che la stessa Banti fa: «Quello che si scrive bisogna viverlo».
Il testo è un estratto del discorso preparato dall’autrice in occasione della conferenza in memoria di Roberto Longhi tenutosi nella chiesa di san Giuseppe di Alba il 17 settembre 2020.
15 Marzo 2020 | Vorrei, quindi scrivo
A una settimana dalla festa della donna, celebrata in tutto il mondo l’8 Marzo, vorrei ricordare alcune donne che hanno fatto la differenza nella lotta per i diritti femminili e altre che sono state delle pioniere in molti campi.
Partendo dal fatto che il femminismo è un movimento che difende l’uguaglianza dei diritti delle donne rispetto agli uomini, si può affermare che la lotta delle donne per la conquista di tali diritti è ancora lunga e incompleta. I progressi raggiunti fino ad oggi sono notevoli ma non si può nascondere che ancora nel XXI secolo i diritti delle donne sono violati ogni giorno in tutto il mondo. Attualmente 46 milioni di persone sono coinvolte nelle reti di schiavitù in tutto il pianeta e di queste sette su dieci sono donne. Una ragazza su tre è costretta a sposarsi contro la propria volontà prima dei 18 anni. Due terzi degli esseri umani che non sanno né leggere né scrivere sono donne. Sono più di sei milioni le donne vittime di violenza.
Questi dati spaventosi, però, non riescono ancora a toccare tutti, i casi rimangono costanti o aumentano. Ma le donne non sono mai state ferme, lo testimonia il movimento delle suffragette, che è stato uno dei più grandi segni di ribellione per rivendicare i diritti femminili. Tra queste donne c’era anche Emmeline Pankhurst, attivista britannica che guidò il movimento delle suffragette nel Regno Unito e fu la fondatrice del Woman’s Social and Political Union: grazie a lei le donne sono riuscite ad ottenere diritti che prima erano loro negati.
Negli Stati Uniti, a mettere in pratica tale impegno è stata Alice Stokes Paul, leader del movimento americano delle suffragette. In Italia, Anna Maria Mozzoni, giornalista che sosteneva un forte impegno femminile: è stata la pioniera del movimento di emancipazione delle donne.
Ma la lista delle donne femministe che hanno fatto la storia è ancora lunga: Simone De Beauvior è considerata la madre del femminismo, perché con la sua scrittura ha analizzato la condizione sociale e morale delle donne, ricevendo molti riconoscimenti a livello internazionale. Eleanor Rathbone fu riformatrice sociale femminista e militante per i diritti delle donne, scrisse soprattutto per la disparità salariale tra uomini e donne ma si è anche battuta per un’equa distribuzione del potere economico all’interno delle famiglie. In Italia, Tina Lagostena Bassi fu un agguerrita avvocatessa per i diritti delle donne: fu la prima a filmare e mandare in onda sulla televisione un processo per stupro e fu una delle socie fondatrici del Telefono Rosa. Un’altra italiana che nel Novecento si è battuta contro la violenza sulle donne è Franca Viola, la prima a dire no alle nozze riparatorie in seguito ad una violenza subita dal suo ex fidanzato.
Ancora oggi ci sono tante donne che combattono per il genere femminile con spirito e audacia. Ad esempio Michelle Obama, oltre che a essere ricordata come la prima first lady afroamericana, ha lanciato il progetto Let Girls Learn a favore dell’istruzione femminile. Anche tante attrici sono attive in questo tipo di cause: Patricia Arquette alla cerimonia degli oscar nel 2015 ha dedicato parte del discorso per la sua vittoria all’importanza della lotta per la parità di retribuzione negli Stati Uniti. Anche Emma Watson, nel suo discorso all’ONU, ha parlato del femminismo, specificando che si tratta di una causa che riguarda le donne ma anche gli uomini.
Oltre a queste grandi personalità, sono molte donne che hanno fatto la differenza, ottenendo primati in diversi campi. In campo scientifico è nota a tutti Marie Curie, la prima donna scienziata della storia e la prima persona al mondo a vincere due premi Nobel; fondamentale è anche la figura di Rosalind Franklin, che grazie alle sue foto a raggi x del DNA ha dato un fondamentale contributo nel rivelarne la struttura. In Italia è rimasta nella storia Rita Levi Montalcini, che ha vinto un premio Nobel in medicina per aver scoperto l’NGF(fattore di crescita nervoso).
Sempre in campo medico Florence Nightingale è la fondatrice dell’assistenza infermieristica moderna, è ricordata come la “donna della lanterna”, poiché assisteva e dava speranza ai malati anche nel buio della notte. In ambito matematico, Ada Lovelace fu la prima programmatrice di computer al mondo, Katherine Johnson fu la brillante matematica afroamericana che ha tracciato le traiettorie dei primi voli nello spazio, spalleggiata da un team di donne. Anche Emmy Noether fu un’importante matematica, odiata da Hitler perché tedesca ebrea ma ammirata da Albert Einstain.
Per quanto riguarda la moda ricordiamo la stilista francese Coco Chanel, celebrata per aver rivoluzionato il concetto di femminilità con sobrietà, raffinatezza e libertà. In materia di attivismo Elizabeth Fray ha lottato per quelli che ora sono i principi base della prigione e per i senzatetto. Eva Peron, oltre a essere ricordata come attrice, è conosciuta per il suo impegno a favore dei lavoratori e dei poveri. Infine Lady Diana fu soprannominata “Principessa del popolo” per la sua spontaneità, le sue missioni umanitarie a favore dei bisognosi, la lotta all’Aids e alle mine antiuomo.
Le donne che ho citato non sono che una piccolissima parte di un infinito elenco di altre donne altrettanto volenterose e importanti. Per non dimenticare anche tutte quelle donne comuni che combattono ogni giorno la loro battaglia per farsi valere. Sono estremamente orgogliosa di essere donna e di poter contare sulle mie simili, grazie ad uno spirito di collaborazione e dolcezza che ci ha sempre contraddistinto. Con questa piccola esperienza attraverso l’esempio di grandi donne vorrei trasmettere il coraggio di poter continuare a cambiare il mondo e lasciare un segno nella storia.
Alice Taricco
13 Febbraio 2018 | Frammenti di storia
Emmeline Pankhurst è uno dei più fulgidi esempi della lotta che il genere femminile ha intrapreso nell’epoca moderna.
Principale esponente del movimento delle suffragette, ha dedicato la sua intera esistenza ad una battaglia serrata contro lo strapotere maschile. Riteneva che la libertà delle donne non poteva prescindere dal diritto di voto, che è da sempre l’espressione più alta della democrazia, garantendo ad un cittadino di avere un peso politico.
Agli inizi del 1900 le donne versavano ancora in condizioni sub-umane e, sottomesse, avevano ben poche possibilità di uscire fuori dall’angolo sociale in cui si trovavano.
Però le radici del cambiamento, portate avanti dall’azione martellante delle suffragette, avevano ormai attecchito nel grigiore delle fabbriche e delle strade inglesi, dove una donna, nata a Moss Side il 15 luglio 1858, menava fendenti facendo tremare lo status quo maschilista e misogino della prima società novecentesca.
Nel 1903 Emmeline fondò l’Unione Politica e Femminile e fu incarcerata per aver interrotto una riunione del Partito Liberale affinchè venisse posta in discussione la spinosa questione del voto alle donne.
Con il passare del tempo il Movimento del Suffragio da lei creato aumentò la pressione sulla società inglese e i metodi di protesta adottati divennero sempre più aggressivi.
Solo lo scoppio del Primo Conflitto mondiale pose fine alle guerriglie urbane ed agli scioperi organizzati dai movimenti femministi. In cambio della partecipazione delle donne alla produzione di vettovaglie ed armamenti necessari per sostenere lo sforzo bellico, le autorità liberarono le prigioniere femministe colpevoli di sovversione e reati politici.
La guerra poteva forse fermare le suffragette inglesi, ma non la Pankhurst, che in quegli anni, sfidando i cieli ed i mari militarizzati, condusse importanti viaggi in Canada, Russia e Stati Uniti, incitando alla rivoluzione le associazioni femminili dei rispettivi paesi. Quando tornò in Inghilterra la sua battaglia più grande si era conclusa, con una vittoria senza precedenti nel 1918, anno di istituzione del suffragio universale femminile in Inghilterra. A cascata, nel corso della prima metà del ‘900, la maggior parte dei Paesi europei dichiararono il voto femminile legale e costituzionalmente valido. Però, sebbene nel corso di questo secolo ci siano stati dei netti miglioramenti nella condizione di quello che per secoli è stato chiamato mai così erroneamente il “sesso debole”, tanta strada è ancora da fare. Imperative devono essere ancora le parole della figlia di Emmeline, Christabel: « Ricorda la dignità della tua femminilità. Non chiedere, non supplicare, non umiliarti. Fatti coraggio, uniamoci e combattiamo! ».
4 Febbraio 2018 | Tierra!
Ognuno nella vita ha le sue passioni, e non è per forza detto che a tutti debba piacere la poesia. Da un punto di vista editoriale la poesia non vende più molto perché è un prodotto letterario che si rivolge a pochi. C’è solo un caso in cui invece si registra una tendenza diversa, ed è quello degli Instapoets: poeti, di un’età generalmente compresa tra i 18 e i 34 anni, che pubblicano le loro poesie su Instagram o Tumblr. Tramite il canale dei social, infatti, riescono a rivolgersi a molte più persone, e finisce che è interesse delle stesse case editrici contattarli e pubblicarli.
Insomma, gli Instapoets sono un fenomeno oggettivamente interessante. Tra questi però c’è un personaggio in particolare che mi interessa, che negli ultimi anni ha avuto molto successo e che sarebbe bello si conoscesse un po’ di più anche qui da noi: parlo di Rupi Kaur, giovane Instapoets di origini indiane. Rupi Kaur è una di quelle persone che, anche nei momenti di massima incertezza esistenziale, ti fanno venire voglia di alzarti dal divano, prendere in mano la tua vita e fare, fare cose, perché da qualche parte si può sempre arrivare.
Di Rupi Kaur, negli Stati Uniti, si sta parlando molto, soprattutto da un anno a questa parte. Ma c’è stato un momento, nel 2015 in cui il suo nome era circolato ovunque, anche in Italia: chi ricorda?
Ma procediamo per gradi.
Rupi Kaur ha 24 anni. È nata a Punjab, in India, ma a quattro anni si è trasferita in Canada con la famiglia, e oggi vive a Brampton, in Ontario. La madre le ha trasmesso la passione per il disegno e da sola invece ha sviluppato quello per le parole. Da piccola sognava di diventare un’astronauta o una stilista, e invece inizia presto a scrivere poesie, come se fosse una specie di impulso: scrive per i compleanni dei suoi amici, ma soprattutto, al liceo, inizia a diffondere su un blog le sue poesie, restando però anonima.
«Non ho iniziato a scrivere ponendomi uno scopo preciso. In realtà lo facevo per me, perché cercavo una forma di espressione che potesse essere catartica e non avevo assolutamente pianificato di condividere i miei lavori online», racconta Rupi durante un’intervista. È solo quando inizia il college, alla University of Waterloo, dove studia retorica e scrittura, che inizia anche a pubblicare online le sue poesie con il proprio nome, senza più avvalersi dell’anonimato. Nel 2013 si iscrive a Tumblr, dove condivide tutte le poesie che aveva scritto fino a quel momento (e non erano poche), ottenendo dei buoni risultati e una buona visibilità. Nel 2014 invece si iscrive a Instagram, e inizia anche ad accompagnare le sue poesie con illustrazioni.
Le poesie di Rupi Kaur sono scritte in versi, tutte in minuscolo e senza segni di interpunzione. Una scelta, questa, che deriva dal desiderio di rendere omaggio alla sua cultura indiana di origine, e in particolare all’alfabeto Gurmukhi, dove tutte le lettere sono uguali, e hanno lo stesso valore.
«Una rappresentazione estetica di quello che vorrei vedere nel mondo: più parità e più uguaglianza».
I temi che Rupi ha scelto di trattare sono molto vari e complessi: lo stupro, l’alcolismo, le dipendenze, le rotture sentimentali, la depressione, la felicità, ma soprattutto riflessioni su cosa significhi, oggi, essere una donna. Non solo da un punto di vista sociale, ma anche e soprattutto da un punto di vista fisico e biologico.
Durante un’intervista, in occasione della festa della donna, Rupi ha spiegato che affrontare questi temi non è una questione di scelta ma di necessità, perché, da persona che ama moltissimo la poesia e che divora libri, si è accorta che questi aspetti non sono abbastanza rappresentati.
«Non so come sia successo ma un giorno, una ragazza che mi seguiva da Seattle, mi ha contattata, commentando una poesia che avevo scritto sulle molestie sessuali, e mi ha detto: le tue poesie mi fanno davvero sentire come se fossi una donna. E non so perché, ma tra tutti i commenti che ho letto negli anni, quando ho letto quello ho pensato: non posso fermarmi. E quindi piano piano si è formata intorno a me questa specie di comunità di donne che parlavano di cose comuni che spesso però sono ancora considerate un tabù».
Attraverso la sua poesia Rupi Kaur porta avanti una vera e propria battaglia a favore dei diritti delle donne, contro la misoginia e il razzismo. Per questa ragione, oggi, se apriamo la pagina Wikipedia a suo nome, leggiamo che è una poetessa femminista. Ma qualcuno potrebbe chiedersi in che modo scrivere e postare una poesia su Instagram possa incidere concretamente sulla tutela dei diritti femminili. Ed è qui che entra in gioco l’ episodio avvenuto nel 2015, quello che ha reso famosa Rupi in tutto il mondo (e di cui probabilmente avrete sentito parlare). Avendo sempre avuto un rapporto un po’ complicato con il proprio ciclo mestruale, ed essendosi posta l’obiettivo di affrontare le proprie fatiche esistenziali e i propri disagi attraverso l’arte, a marzo 2015 Rupi ha postato su Instagram una foto di sè stessa, sdraiata sul letto con un pigiama sporco di sangue.

Dopo poche ore però la foto postata ha iniziato a circolare anche al di fuori dei suoi soliti contatti, e a ricevere una serie di commenti misogini e sessisti sulle mestruazioni. Non solo, ma nel giro di un giorno Instagram ha deciso di eliminare la foto, perché considerata offensiva.
Decisa a portare avanti una piccola, ma importante, battaglia personale, Rupi ha ripostato subito la sua foto, non solo su Instagram, ma anche su Facebook, ed è stata nuovamente censurata, finché Instagram non le ha porto ufficialmente le sue scuse.
«Ringrazio Instagram per avermi fatto capire che il mio lavoro è nato per criticare. Avete cancellato la foto di una donna completamente vestita durante le mestruazioni dichiarando che era contraria alle vostre linee guida, quando proprio le linee guida della vostra comunità rendono chiaro che non possa essere altro che un’immagine accettabile. La ragazza è totalmente vestita. La foto è di mia proprietà. Non attacca un determinato gruppo. Non è nemmeno spam. E, dato che non viola le vostre linee guida, continuerò a postarla».
L’anno prima Rupi aveva autopubblicato in formato ebook la sua prima raccolta di poesie e disegni, dal titolo Milk and Honey. La censura di Instagram, e soprattutto la sua reazione, le hanno dato così tanta visibilità che a ottobre 2015 la Andrews McMeel Publishing ha deciso di stampare su carta una seconda edizione del libro, che nel giro di pochissimo è diventato un best seller e a ottobre 2016 aveva già venduto mezzo milione di copie.
Milk and Honey è diviso in quattro sezioni, rispettivamente dedicate alla sofferenza, all’amore, alla separazione e alla resilienza. Ad oggi può essere considerato se non Il manifesto, uno dei manifesti delle donne della nostra generazione.
A luglio 2017 Rupi ha annunciato l’arrivo del suo secondo libro The sun and her flowers, pubblicato poi ad ottobre, e già diventato un successo.

voglio scusarmi con tutte le donne
che ho definito belle
prima di definirle intelligenti o coraggiose
scusate se ho fatto figurare
le vostre semplicissime qualità innate
come le prime di cui andar fiere quando il vostro
spirito ha sbriciolato montagne
d’ora in poi dirò cose come
siete resilienti o siete straordinarie
non perché non vi ritenga belle
ma perché siete ben più di questo