Segnalibro
“Essi dovevano, per trovare se stessi, cercarsi lungamente attraverso i libri, vedersi riflessi nelle innumerevoli immagini di loro stessi che gli offriva lo specchio della letteratura.” H. Peyre
Quando De Carlo e il suo “Treno di panna” fecero sognare l’Italia
L’Italia negli anni Settanta ha vissuto una delle fasi più nere della sua storia: gli anni di piombo costituirono un periodo di aspri scontri politici e di attentati improvvisi tra la gente comune, che generarono un terrore generale e di lunga durata: “non si era mai...
«Chiamo uomo chi è padrone della sua lingua»: da Don Milani alla scuola di oggi
*Foto di Rita Abrardi Lingua Italiana e scuola. Non è stato sempre tutto come oggi (o forse sì). Nel 1965, in una lettera al «Giornale del mattino», Don Lorenzo Milani – allora poco più che quarantenne e attivo nella scuola popolare che aveva allestito a Barbiana,...
Preparandosi al Caffè Letterario – Marco Vichi e il commissario Bordelli
31 maggio. Ultimo incontro della prima edizione del Caffè letterario di 1000miglia. Protagonista: Marco Vichi. Il suo personaggio più amato? Il commissario Bordelli, protagonista di nove dei suoi libri. L'ultimo, quello di cui parleremo noi, è Nel più bel sogno. Siamo...
“Alda Merini, la poetessa dei Navigli” di Aldo Colonnello – Recensione
In 21 brevi capitoli, Aldo Colonnello racconta le vicende intercorse negli anni della sua amicizia con la poetessa Alda Merini, conosciuta nel novembre del 2006 e venuta a mancare tre anni dopo.
Dieci libri da leggere a Natale
Vi auguriamo che queste feste vi concedano un po’ di tempo per la lettura: ecco i nostri consigli, dieci libri per accontentare tutti i tipi di lettori e ritagliarvi qualche momento per “il riposo della mente”.
“Oltre i cento passi” di Giovanni Impastato
“Andare oltre i cento passi significa tante cose”. Vi offriamo una recensione del libro di Giovanni Impastato, direttamente dall’incontro a SIC 2017.
“Da questa parte del mare” di Gianmaria Testa
15 giorni dopo la morte di Gianmaria Testa usciva un suo libro speciale. Ecco un piccolo viaggio attraverso le parole dei suoi testi e della sua vita.
“L’arca” di Ester Armanino
Il secondo romanzo di Ester Armanino: uno sguardo al dolore e alla malattia attraverso gli occhi del piccolo Pietro e l’istanza degli affetti.