Peter Greenaway, classe 1942, è uno dei più importanti cineasti contemporanei. I suoi film, conosciuti ed apprezzati in tutto il mondo, brillano per ricchezza formale.

Ogni singolo elemento della sceneggiatura è studiato in modo minuzioso, attraverso un’attenta operazione di labor limae per il quale le scene sono date dalla sovrapposizione di più livelli di significato. In questo contesto le inquadrature possono essere lette come vere e proprie opere d’arte dove l’attenzione al dettaglio e alla composizione generale è altissima. Il legame con l’arte non è casuale: Greenaway, da sempre appassionato alla pittura e al disegno, studia al Walthamstow College of Art, contro il volere dei genitori. Sono proprio questi anni di formazione giovanile che influenzeranno poi fortemente la futura attività cinematografica del regista. Oltre ai numerosi riferimenti ad opere d’arte, le sue sceneggiature pongono una particolare attenzione all’uso del colore, protagonista indiscusso dell’intera produzione cinematografica.

In passato i registi consideravano l’introduzione del colore nelle pellicole un’azione interessante, avente come scopo l’arricchimento della narrazione di una componente drammatica più che un’accurata rappresentazione del reale. Nel cinema del XX secolo, con l’emergere delle avanguardie cubiste e futuriste, i colori iniziarono ad essere introdotti nel cinema con una finalità diversa, ovvero causare un forte impatto estetico e simbolico. Sono le teorie sui colori di artisti come Kandisky e Picasso ad influenzare il cinema di inizio secolo. Come è evidente in molte opere di Kandisky, il colore viene utilizzato per generare sensazioni nello spettatore quali disperazione, confusione, euforia e sogno.

Così come in pittura, anche nel cinema di Greenaway il colore elimina il realismo per lasciare ampio spazio al simbolismo che si avvale dei gradienti rendendoli mezzi espressivi. In molti dei suoi film il regista utilizza la psicologia dei colori per trasmettere in modo più diretto le emozioni ed i cambiamenti di luogo e di azione. In questo modo essi divengono la dimostrazione simbolica e palese di ciò che ci viene raccontato.

In un’ intervista di Ania Krenz al regista Greenway dice: «I was trained as a painter and colour is very important in painting. And colours hardly seem to interest filmmakers at all or very superficially. Almost like a sort of IKEA-habitat interior design quality. But not structurally because the colour coding is so significant. You know, emotionally and suggestively and associatively and historically. And I wanted to be able to use that language in a very rich way. But I needed to say: “Look, people! Look, look, look! This is about colour!” so deliberately I used these devices about people changing to fit their environment… as an attempt to get people to look. Because most people do not use their eyes. Most people are visually illiterate».

Prendendo in considerazione il film “I misteri del giardino di Compton House”, vediamo come per il cinema di Greenaway i colori abbiano un importantissimo significato. Ambientato nel ‘600 il film tratta la storia del paesaggista Mr. Neville incaricato dalla signora Herbert, moglie di Mr. Herbert, proprietario di Compton Anstey, di realizzare dodici disegni della casa e del giardino. I disegni sono realizzati per essere regalati dalla moglie al marito che nel frattempo ha lasciato la splendida abitazione per recarsi a Southampton. Attraverso questo regalo la moglie sembra voler ricomporre il rapporto matrimoniale in crisi, approfittando dell’assenza del padrone di casa. Inizialmente l’artista, ignaro del complotto di cui sarà vittima, accetta di buon grado il lavoro ed espone esose richieste alla donna, che accetta per contratto di concedere all’artista favori sessuali. Con il procedere della narrazione l’omicidio di Mr. Herbert farà assumere nuovi significati alle vedute ritratte dal disegnatore che scoprirà di essere stato strumento di una congiura.

Nel film i colori predominanti sono il bianco ed il nero dei disegni che si contrappongono al verde dei giardini. Inizialmente, il bianco ed il nero indicano la differenza sociale tra il disegnatore ed i suoi committenti ma, con l’evolversi delle scene, i colori assumono una connotazione diversa. Il bianco indica la vanità e l’ipocrisia delle classi dominanti verso cui il disegnatore aspira fin dall’inizio della vicenda. Mr. Neville indossa spesso il bianco con l’intento di somigliare ai nobili ma in questo modo causa la sua stessa caduta.

Diversamente, l’utilizzo del verde nel film è estremamente complesso e vario. Esso indica il paesaggio del giardino nel quale vengono disseminate le prove dell’omicidio ma è anche indice del perpetuo cambiamento della natura. Una natura che è qui molto artificiale poiché trasformata in una serie di statue alberate da giardino. Un’artificialità che fa in qualche modo anche riferimento a quella classe dominante che tramite la sua apparenza ed ostentazione, rappresentata dall’eleganza del giardino e della tenuta, incanta e distrugge il disegnatore. All’inizio del film, la raffigurazione del verde è allettante ma quest’iniziale sensazione va a scemare mano a mano che lo spettatore intuisce gli indizi di quanto sta per accadere. Infine, il finale del film ha un’ambientazione notturna. Il disegnatore, sempre nel suo abito bianco, è seduto davanti alla statua equestre del giardino che sta disegnando quando improvvisamente si trova circondato dai nemici.  Il bianco del suo vestito qui arriva a contrastare l’oscurità della notte come ad indicare l’opposizione tra l’innocenza, l’ingenuità del disegnatore contro l’oscurità e la malvagità dei suoi aggressori.

In conclusione, Greenaway, data la propria educazione artistica, sfrutta la conoscenza e la familiarità dell’uso del colore in arte per farlo proprio ed applicarlo ai suoi film nei quali diventa un ulteriore strato simbolico alla già ricca rappresentazione.

L’uso dei colori è quindi fondamentale per accentuare la conoscenza.