Brunello Cucinelli è uno stilista e imprenditore italiano. Nato a Castel Rigone nel 1953, ha sempre mostrato una grande creatività e un forte interesse per l’arte. Si diploma, ma abbandona gli studi di ingegneria per aprire una piccola azienda nel 1978. Sin da subito attira l’attenzione del pubblico, la sua idea è quella di colorare il cashmere.
Cresciuto in una famiglia semplice e avendo visto il padre lavorare in un ambiente ostile, Cucinelli è sempre stato un attento osservatore e sin da bambino ha sviluppato una profonda etica del lavoro e del rispetto per il lavoratore. Negli anni è riuscito a sviluppare e diffondere il concetto di lavoro che assicura «dignità morale ed economica dell’uomo».

Credo in un’impresa umanistica: un’impresa che risponda nella forma più nobile a tutte le regole di etica che l’uomo ha definito nel corso dei secoli.
Nella mia organizzazione il punto di riferimento è il bene comune, come strumento di guida per il perseguimento di azioni prudenti e coraggiose. Nella mia impresa ho messo l’uomo al centro di qualsiasi processo produttivo, perché sono convinto che la dignità umana ci sia restituita solo attraverso la riscoperta della coscienza.

Questo suo credo è l’elemento fondamentale della sua personalità e del suo successo. La passione per l’arte, per la filosofia e per la storia alimenta i suoi sogni e i suoi ideali. Pur prendendo spunto dal passato, i suoi progetti e il suo sguardo sono costantemente rivolti al futuro e ogni sua azione è pensata per durare nei secoli.

Nel cammino di ogni giorno ascolto la parola dei grandi del passato, da Socrate a Seneca a Kant, da Marco Aurelio, ad Alessandro Magno a San Benedetto. Credo nella qualità e nel bello del prodotto artigianale; penso che non possa esservi qualità senza umanità.

Quando nel 1982 si trasferisce a Solomeo, dopo essersi sposato e aver avuto due figlie, lo stilista riesce a dare forma alle sue idee. Il piccolo comune umbro diventa sia la sua fonte d’ispirazione che la sua boutique. Anche il mercato internazionale, che in quegli anni si sviluppò enormemente, accoglie i suoi progetti e i suoi ideali. Nel 1985 acquista il castello del XIV secolo del borgo e lì costruisce la sede dell’azienda che negli anni si estende sempre di più.  Solomeo diviene un luogo dedicato all’arte e alla cultura. Nel Foro delle Arti nasce l’idea della Scuola di Arti e Mestieri, per cui la figura dell’artigiano deve essere conservata e tramandata. La Scuola è il laboratorio dove questa ispirazione diventa realtà.

Nell’impresa umanistica di Solomeo si lavora perseguendo un identico obiettivo, ma soprattutto si avverte una scala di valori non materiali nella quale ci si riconosce come parte dell’intera azienda. […] La creazione del profitto è congenita al tipo di attività eppure per me non è tutto. Non vorrei vivere in un mondo dove ogni cosa si riconduce sterilmente al solo profitto. Il denaro riveste un vero valore solo quando è speso per migliorare l’esistenza e la crescita dell’uomo, ed è questo il mio fine.

Nel 2012 presenta l’impresa alla Borsa di Milano, e anche in questa occasione il suo obiettivo non è arricchirsi, ma diffondere questa idea di «Capitalismo Umanistico». Nel 2014 viene presentato e approvato il Progetto per la Bellezza, con il quale si realizzano tre parchi nella valle ai piedi del borgo di Solomeo. Per Cucinelli la bellezza si riflette in ogni cosa, persona, idea, modo e parola. La bellezza non è un attributo esterno che rimane in superficie, ma la forma della qualità interiore delle persone e delle cose. Dove c’è Bellezza c’è positività. Il progetto prevede il recupero di terreni già occupati da vecchi opifici in disuso a favore di alberi, frutteti e prati. Con questa iniziativa Cucinelli vuole valorizzare l’importanza della terra e riavvicinare l’uomo alla natura. Si sente un piccolo custode del creato e dimostra che la Bellezza salverà il Mondo, tutte le volte che il Mondo, a sua volta, salverà la Bellezza.

Grazie ai suoi forti ideali e al suo concetto innovativo e genuino di moda e arte, Brunello Cucinelli ha ricevuto numerosi riconoscimenti tra cui «pensatore concreto, promotore culturale e vero mecenate dei nostri tempi» come «Cavaliere del Lavoro», come colui che ha saputo «impersonare perfettamente la figura del Mercante Onorevole».
Ancora oggi l’azienda promuove gli ideali che l’hanno caratterizzata da sempre: il lavoratore è rispettato e il suo valore aggiunto è sempre prezioso e mai scontato. Pur essendo nata come piccola azienda locale, Cucinelli ha creato un vero e proprio stile di vita, con valori forti e un’etica sana, al contrario di tanti colossi del lusso e dell’arte.
Si spera che in futuro sempre più aziende prendano esempio dalla piccola, ma enorme realtà di Solomeo in cui coniugare antico e moderno, obiettivi aziendali ed esigenze umane è il segreto di un’impresa cui si guarda da più parti per la sua portata innovativa.