Intervista a Elena Varvelli

Sabato ore 15.30, incontro di scrittori in città dal titolo ” I nomi dei padri”, dove tre scrittori, Andrea Cisi, Pietro Grossi e Elena Varvelli, hanno raccontato la forza motrice che li ha spinti a scrivere le loro nuove opere, ossia la necessità di filtrare e valutare il rapporto con i loro padri. Questa valutazione la riflettono nei loro personaggi e la offrono al pubblico come spunto per compiere lo stesso viaggio nella loro memoria. Elena Varvelli propone cosi a scrittori in città la vita felice, il suo ultimo romanzo.

Il dissidio padre-figlio è un tema che rimarrà sempre aperto ed è legato a filo doppio dal contesto socio-culturale in cui si è vissuti. Secondo lei, da cosa è derivata questa esigenza di riavvicinamento nei confronti del proprio padre?

La verità è che scriviamo questi libri per cercare questa risposta. Ciascuno di noi cerca di scappare dalla figura paterna, di andarsene il più lontano possibile fino ad un certo punto della vita. Poi arriva il momento in cui si ci rivolge al passato e si ci pone delle domande, domande che non ci saremmo mai posti prima in questo fuggire. Io ed Elia, il protagonista del mio libro, abbiamo vissuto la stessa esperienza; il paese in cui vive Elia si chiama Ponte ed il riferimento non è  casuale, c’è sempre un ponte invisibile che collega padre e figlio. Come si ci può allontanare da una sponda, si può allo stesso modo tornare indietro. In quanto al perché di questo ritorno la risposta probabilmente la  troverò scrivendo.

Oggigiorno la figura del padre si è evoluta rispetto a quella del passato, il padre moderno è quello che si prendere cura del figlio e cerca di instaurare un dialogo con lui. In tutto ciò, non si sta un po’ perdendo il ruolo chiave di maestro che, quando è necessario, rimprovera l’alunno?

Questo è un problema moderno; è un momento di grande smarrimento per i padri, che si sono abbandonati più morbidamente ad un ruolo di accudimento, di vicinanza, ma che sentono che questa vicinanza sottrae qualcosa al loro ruolo di maestro. Allo stesso modo si perdono i figli che vagano senza confini. La mia impressione è che questo, comunque, sia un periodo di passaggio necessario per l’apprendimento di nuove forme di dialogo nelle famiglie e porta, come ogni fase di passaggio, sbigottimento e tramortimento.

Ultimissima domanda, cosa consiglierebbe ad un ragazzo che si vorrebbe affacciare al mondo della scrittura?

Di scrivere senza l’esigenza di pubblicare il prima possibile. Non si scrive per se stessi, ovviamente, ma neanche per gli altri. Inoltre non bisogna avere paura dei conflitti, la letteratura è conflitto, bisogna essere un po’ sadici rispetto ai propri personaggi e metterli nei guai per tirare fuori le loro paure, che in fin dei conti sono quelle di chi scrive.