Waiting for ROSBettola: intervista a Edith e Leo Gastinelli, gestori del nuovo locale che aprirà a Rosbella

Dopo questo periodo particolare la voglia di bersi una birra, magari all’aperto, è più forte che mai…e a Rosbella, frazione di Boves immersa nella natura, sta prendendo forma un locale che sembra fatto apposta per rispondere a questa esigenza, e a molte altre! Ho intervistato i due giovani futuri gestori di questa nuova realtà, i fratelli Edith e Leo Gastinelli. Due ragazzi ambiziosi, creativi, che stanno lavorando duro per questo progetto che unirà tradizione e innovazione, cultura e prodotti locali di qualità, in un’ottica 100% green!

1) Raccontatemi di voi…come vi siete formati e com’è nata l’idea della ROSBettola?

EDITH: Io ho studiato al liceo artistico, che non rispecchia molto quello che ho fatto dopo, a parte l’aspetto creativo. Nei miei primi anni di liceo ho conosciuto Andrea Bertola, mastro birraio di fama internazionale: aveva passato un’estate a Rosbella e una sera con lui, già 10 anni fa, era saltata fuori l’idea della ROSBirra, per gioco. Grazie ad Andrea mi sono avvicinata al mondo della birra artigianale, che per me a quell’età era sconosciuto: in Italia è una realtà degli ultimi 10-15 anni, non è una tradizione radicata come quella del vino, ad esempio. Durante il liceo ho iniziato a seguire Andrea per birrifici locali, a frugare nel suo mondo. Mi piaceva pensare di poter ambire a diventare il suo aiuto. Finita scuola ero indecisa se continuare con gli studi di grafica e fotografia o se immergermi nel mondo della birra. Ho scelto la seconda opzione e ho seguito Andrea nell’unico birrificio artigianale di Gozo, piccola isola vicino a Malta, dove lui faceva da consulente. A Malta arrivò, l’anno successivo, anche un altro consulente: dal suo rigore tecnico e dal genio creativo di Andrea ho potuto imparare moltissimo. Dopo questa prima esperienza full immersion nel mondo della birra, ho trascorso un periodo in Cile, per poi tornare in Italia. Tornata qui è partita l’avventura al birrificio Troll: sapevo che cercavano personale e a me mancava lavorare in birrificio, il suo profumo, la sua atmosfera, e quella sensazione che ti dà fare il lavoro che ti piace, avendo tra l’altro avuto la fortuna di trovarlo subito. Durante le mie esperienze nei birrifici ho potuto apprendere e sperimentare tutte le fasi di produzione e confezionamento della birra: se vuoi produrre in modo autonomo devi saper gestire ogni fase, ed è anche il bello di questo lavoro per me. Se imposti il lavoro con una settimana di produzione al mese sai che ogni settimana è diversa, una settimana produci, una rifermenti, una imbottigli, una etichetti. E poi c’è la soddisfazione di riuscire in un lavoro duro, considerato “da uomini” perché fisicamente pesante in alcuni aspetti: alzare sacchi da 25 kg per macinare i malti, ad esempio. Ma se pensiamo alla storia del prodotto, nella tradizione dell’antico Egitto e della Mesopotamia erano le donne a fare la birra. Oltre all’esperienza al Troll, un altro passo importante per la nascita della ROSBettola è stata la mia partecipazione a ReStartAlp, un campus per l’imprenditoria giovanile sulle Alpi, un incubatore d’impresa per la rivitalizzazione della montagna. Io non avevo una base di studi di economia o imprenditoria e in quei tre mesi intensivi al campus ho imparato molto: analisi dei costi e dei mercati, fare un business plan… rendermi conto se un progetto è realizzabile concretamente a livello di costi e allestimenti. Non ho vinto il campus, il che è stata una fortuna perché mi sarebbero arrivati subito i finanziamenti e avrei dovuto partire quattro anni fa, mentre così abbiamo avuto ancora qualche anno per macinare l’idea. Alla fine dell’anno scorso abbiamo partecipato a un bando del GAL, entrando in graduatoria: ci ha assicurato fondi europei che hanno coperto una parte dell’investimento che abbiamo fatto per la ROSBettola. Dovevamo aprire a maggio ma con la quarantena siamo rimasti bloccati, e a maggio sono iniziati i lavori. Anche con la pandemia siamo rimasti fiduciosi e nonostante questa sfortuna alla fine è stato un periodo utile perché le persone stanno rivalutando tantissimo la montagna. Hanno voglia di un posto all’aperto dove bere birra buona e mangiare cose sane.

LEO: Io ho fatto l’alberghiero, che calza a pennello con quello che andrò a fare adesso e con le prospettive di sviluppo della ROSBettola. Da quando sono piccolo sono appassionato di cucina, quando andavo a trovare mia nonna cucinavamo sempre insieme. Ho appena finito scuola ma durante il percorso scolastico ho potuto fare esperienza. Ho seguito il consiglio di un cuoco di Cuneo, amico di famiglia, scegliendo di fare stage in panetteria e in macelleria: luoghi dove non si fa ristorazione in senso stretto, ma che ti permettono di conoscere nel dettaglio il prodotto che vai a finalizzare. Alla ROSBettola proporremo il ROSBread, un pane speciale che avrà nell’impasto le trebbie della ROSbirra. Dopo esperienze al panificio A Fuoco Vivo a Peveragno e alla macelleria Martini a Boves, ho avuto la possibilità di sperimentarmi in cucina, ma all’estero. Sono andato in un ristorante a Barcellona, una prima esperienza in cucina bellissima e particolare, perché ho dovuto confrontarmi con la lingua straniera. Poi ho continuato in un hotel a Cervinia, in una brigata enorme dove mi sono trovato bene e, nella stagione estiva, a Punta Ala, in Toscana. Ho capito però che non è nelle cucine così grandi che mi esprimo al meglio. Sono tornato a Boves e ho aiutato per un periodo mio zio in pasticceria. Qui alla ROSBettola avrò la possibilità di fare piccola ristorazione, posso iniziare a tirare fuori tutta la mia passione, potrò fare cose nuove, creare proposte interessanti.

2) Che cosa offrirà la ROSBettola a chi verrà a conoscerla?

EDITH: Alla ROSBettola ci sarà la ROSBirra: la produco nel birrificio del Troll ma è una ricetta inedita che ho studiato io. Nella ROSBirra ci sarà un ingrediente speciale che la rende unica, un ingrediente veramente a chilometro zero, raccolto a 5 metri dalla ROSBettola. Avremo un grande prato e offriremo modalità alternative di piccola ristorazione: non per forza seduti al tavolo, dentro o fuori, ma chi vorrà potrà avere il suo cestino da picnic e il suo plaid per mangiare e bere nel prato. All’inizio sarà più un pub-birreria con taglieri di salumi e formaggi d’alpeggio, hamburger, panini gourmet, il tutto con la massima ricerca nella qualità degli ingredienti, selezionati a livello locale. Poi speriamo di avere la possibilità e le motivazioni per ingrandirci un po’ e ristrutturare la nostra tavernetta, creando lì la cucina vera e propria, magari preparando anche prodotti in barattolo: le ROSBontà. Non vogliamo collaborare con multinazionali, al posto delle classiche Coca e Fanta vorremmo offrire nuovi prodotti, succhi con le materie prime della zona, Kombucha (bevanda ricavata dal tè fermentato, molto dissetante). Vogliamo davvero fare scelte green, crediamo che sia l’unico modo che abbiamo noi giovani per invertire la tendenza che sta portando alla distruzione del pianeta. Sappiamo che l’abbiamo sporcato troppo, sprecando moltissimo, e adesso ci tocca fare quel passo indietro, ritornare alla terra, alle scelte locali. E la ROSBettola è un’occasione d’oro per concretizzare il cambiamento e trasmetterlo. Un concetto che abbiamo a cuore è quello della globalizzazione al contrario. È l’idea delle osterie di una volta: ognuna aveva il proprio vino, di propria produzione, che trovavi solo in quella specifica osteria. Non troverete i nostri prodotti nei locali di Cuneo, Boves, Peveragno: i prodotti della ROSBEttola rimarranno qui a Rosbella e dovrete vivervi l’esperienza della montagna per poter godere anche dei suoi frutti. Spesso, quando si inizia a produrre qualcosa, lo si pensa subito in scala industriale, invece qui l’idea è opposta, far salire la gente, rivalutare il territorio. La ROSBettola sarà anche un centro di cultura e socialità, un centro nevralgico di incontro. Stiamo già collaborando con professionisti di diversi ambiti (come Valeria Pretato, insegnante di yoga). Da una parte offriremo esperienze aggiuntive a chi verrà qui a bere e mangiare, dall’altra daremo uno spazio a chi fa attività, anche nuove e di nicchia.

LEO: Il nostro intento è proprio quello di riavvicinare le persone alla montagna, staccarle un po’ dalla città. Per me la grossa soddisfazione sarebbe vedere i miei amici, i ragazzi giovani, che ritornano ad apprezzare la natura. Speriamo di aprire ad agosto: io sto dando una mano a tutti, non vedo l’ora di aprire. Saremo anche negozio di prossimità. Per me è tutto perfetto: sono felice, carico e motivato!

3) Voi siete nati da queste parti ma avete viaggiato un bel po’. Perché la scelta di tornare e creare qualcosa di vostro proprio a Rosbella? 

EDITH: Credo che la scelta dei miei genitori di lasciarci sempre liberi di andare sia stata vincente. Perché quando obblighi qualcuno a stare in un posto emergono i lati negativi, invece se tu parti, poi apprezzi anche quello che hai lasciato. Mi è rimasta impresso un concetto che lessi tempo fa in Lalla Romano: non si torna se non nel luogo dal quale non si è mai partiti. Io non sono mai andata via di qui per scappare, perché qualcosa qua non mi piaceva, sono partita per imparare, ma ho sempre avuto l’idea di riportare qua le esperienze e le conoscenze maturate in giro. Non sapevo che sarebbe stato adesso, forse avrei voluto viaggiare ancora molto prima di dare vita alla ROSBettola, però l’occasione è arrivata ora e sarebbe stato un peccato non coglierla. Entrambi teniamo molto a Rosbella, e la nostra famiglia è stata nel 2000 la prima a ripopolare stabilmente la borgata, che oggi conta già quindici residenti. I miei hanno spostato il loro studio di produzione video da Boves a Rosbella nel 2009 e hanno lavorato tutta la vita sul rivalutare la montagna e dimostrare che di montagna si può vivere. La nostra missione è provare che anche se siamo giovani non dobbiamo per forza andare a lavorare nelle città e che si può vivere e lavorare in montagna, reinventarsi nella montagna, rivalutandola. Il presidio è importantissimo per non far morire una zona montana. Ci sono anche tanti altri esempi di borgate che sono rinate grazie al turismo e purtroppo anche tanti altri di borgate che sono morte perché non c’è più stato presidio. Noi speriamo di riuscire ad arrivare alla fine della missione dimostrando che a Rosbella dal niente che c’era possiamo arrivare ad avere bed & breakfast, osteria, birrificio: vita vera.

LEO: Ho girato molto anch’io, grazie anche al permesso e all’incoraggiamento dei nostri genitori. Non è semplice: devi uscire dalla tua zona di confort, superare magari la paura di sbagliare o fare figuracce e buttarti. Io ad esempio con le lingue straniere sono una frana, però ce l’ho sempre fatta. Ma se devo essere sincero per me non ci sono posti migliori di Rosbella. Questo posto fa parte di me, siamo una cosa unica: ha sempre cullato i miei limiti e tirato fuori le mie migliori risorse, il meglio di me.

Intervista a Isabella Bodino, creatrice di Mirya: centro per la salute e il benessere delle donne

La rubrica per cui scrivo s’intitola “A caccia di eventi”. In questo tempo particolare, in cui una delle poche certezze che abbiamo è la necessità di rimanere a casa, è difficile trovare qualcosa che possa assomigliare ad un evento come lo intendiamo classicamente. Ma c’è chi nonostante tutto è riuscito a trovare il modo di creare eventi pieni di positività, a mantenere vivi i legami e a crearne di nuovi: è il caso di Isabella Bodino e dello Staff di Mirya che hanno deciso di mettersi in gioco con competenza e generosità, organizzando qualcosa di molto interessante e utile nello spazio virtuale! Ho intervistato Isabella per far conoscere lei e Mirya, il suo meraviglioso centro che auguro a tutti di poter visitare presto, partecipando in carne, anima e ossa ai suoi corsi, di cui nel frattempo si può avere un assaggio via web.

Isabella, raccontaci un po’ di te, che tipo di formazione hai? Di che cosa ti occupi?

Ho un percorso di formazione eclettico fin dall’inizio! Ho studiato Psicologia per quasi tre anni, sono sempre stata affascinata dalla mente e dall’emotività umana, ma non ero soddisfatta, sentivo che qualcosa mi mancava…  Mi sono iscritta a Biologia pensando che studiare la vita nei suoi meccanismi più piccoli avrebbe portato soddisfazione e riempimento all’irrequietezza che sentivo, ma ancora non era ciò che faceva per me. Allora ho iniziato a lavorare, mi sono sposata, la mia vita è andata in un’altra direzione, per poi ricominciare la ricerca: ho provato con Relazioni Internazionali e Diplomatiche, di cui ho dato altri sette esami, per poi finalmente spostarmi verso ciò che mi apparteneva davvero. Attraverso lo studio dell’antropologia in una prospettiva di genere e, al contempo, della medicina alternativa, mi sono resa conto che esistevano sapienze antiche femminili e rituali, capaci di trasmettere un modo di vivere la femminilità sano, equilibrato e creativo; qualcosa che la donna del mondo contemporaneo ha perso, a causa di numerosi e schiaccianti tabù che si sono radicati nei secoli. Pensiamo ad esempio a come le donne affrontano importanti transizioni fisiologiche e aspetti della vita come il menarca, il ciclo mestruale, la sessualità, la gravidanza, la menopausa, pur con un eccellente sviluppo scientifico e tecnologico nella nostra società non possiamo dirci davvero libere di vivere e apprezzare questi aspetti, o anche solo di parlarne. Facciamo una festa per i diciotto anni ma nessuno prepara le ragazze giovani ad entrare nel menarca, a scoprire la propria emotività, il proprio corpo e i suoi cambiamenti profondi, le sue ciclicità. Molte donne hanno problemi con tutti questi aspetti (mestruazioni dolorose, cistite, candida, vulvodinia, anorgasmia, menopausa critica, relazioni difficoltose, attacchi di panico e ansia, mancanza di autostima): la prima cosa che consiglio alle donne è sempre una visita dal medico, ci tengo a sottolineare che questi professionisti vanno assolutamente consultati e ascoltati; ma quando il problema non è solo fisiologico, quando non c’è qualcosa di organico a giustificare il dolore, bisogna lavorare sull’emotività della donna e sulla rottura dei tabù. E quando c’è un problema organico o fisiologico, le pratiche offerte in studio possono aiutare e facilitare la scomparsa del dolore, insieme alla medicina allopatica. Faccio l’esempio classico dell’ulcera: la curerò seguendo le indicazioni del medico, certo, ma devo anche chiedermi perché il mio stomaco è sempre così contratto e sviscerando il problema potrò evitare di ricaderci periodicamente. Abbiamo anche perso il significato dei termini che usiamo, diciamo “hai il ciclo” invece di “mestruazione” e parlandone spesso con accezione negativa, ma questo non dovrebbe essere la normalità. Noi donne ci siamo allontanate dal nostro sentire, dalle nostre percezioni, come sostiene la scrittrice e psicanalista junghiana Clarissa Pinkola Estés: alcune donne si trovano ad avere oggi “un istinto rovinato”, si sentono svuotate, smarrite, sconnesse dal loro nucleo più profondo e dalla natura, dalla Madre Terra e questo causa molta sofferenza. Mi sono quindi messa alla ricerca di sapienze antiche e tecniche moderne che, insieme, potessero restituire alla donna un benessere su diversi livelli: fisico, psicologico, emotivo, spirituale. Ho viaggiato molto per ricercare queste conoscenze: mi sono formata in Inghilterra, in Portogallo, in Israele, in Egitto, in Perù, in Messico e nel Piccolo Tibet. All’estero ho potuto sperimentare i benefici di un approccio sincretico e integrato che in Italia ancora manca. Così mi sono diplomata in Craniosacrale biodinamico (tecnica che deriva dall’osteopatia), con una specializzazione su bacino e utero e una sui traumi perinatali e postnatali, sono diventata Rieducatrice Certificata del pavimento pelvico, insegnante di Womb Yoga, uno yoga dedicato al corpo femminile, e ho studiato con molti maestri come Alexandra Pope a Londra (psicologa, esperta internazionale di mestrualità e ciclicità femminile), Giorgio Nardone (psicoterapeuta esperto di Problem Solving e Coaching Strategico Breve) e figure  più spirituali (per saperne di più, consultare la sua biografia). E ho creato Mirya.

Ci racconti che cos’è Mirya e come è nato questo progetto?

Mirya è un centro per la salute e benessere delle donne, che ha sede in via Statuto 13, a Cuneo. Uno spazio arredato con l’intenzione di creare un’atmosfera intima, rilassante, luminosa. Al suo interno offro sedute individuali di Craniosacrale biodinamico, Problem Solving Strategico e altre tecniche e ho messo a punto tre percorsi per aiutare le donne (in gruppo, poiché credo nel potere trasformativo del gruppo e nella creazione di un rapporto solidale e supportivo tra le donne) a riappropriarsi della propria ciclicità, dei propri talenti, ad amare sé stesse, per avere anche relazioni più profonde con gli altri. Le donne si sono accontentate della superficialità relazionale che caratterizza il nostro tempo. Ma in realtà è qualcosa che le fa sentire spesso vuote e insoddisfatte, come se mancasse sempre qualcosa, e spesso non hanno strumenti per cambiare questa situazione, strumenti che io invece voglio condividere con loro. A partire da una profonda conoscenza del proprio corpo, dal recupero di una sessualità sana e profonda offrendo innanzitutto un luogo dove poterne parlare liberamente, senza giudizio. Inoltre ho ampliato l’offerta creando un team con diverse professioniste: fisioterapeute, che lavorano, con grande attenzione su edemi postoperatori, patologie linfoedematose post-traumatiche, buona funzionalità del perineo; una nutrizionista, che a partire dall’alimentazione lavora sull’importante connessione tra l’intestino e il resto del corpo; psicologi. Poi offriamo corsi di danza orientale e di Danza e Consapevolezza, una pratica espressiva che si basa su movimenti spontanei e liberi; corsi sulla gravidanza, sulla mestrualità, sulla menopausa, Shiatzu e Pilates.

Quindi corsi rivolti esclusivamente alle donne?

In realtà insieme allo psicologo Pietro Viano abbiamo creato un percorso anche per gli uomini che hanno bisogno di un sostegno emotivo che li legittimi alla sensibilità e di nuove informazioni per un rapporto più profondo con le donne che stanno cambiando.  E per le ragazze giovani abbiamo il Womb yoga, uno strumento per imparare a percepire il proprio corpo: sono convita che se una ragazza giovane impara ad avere una profonda percezione del suo corpo e della sua preziosità, ciò la aiuterà anche a essere più attenta agli stimoli esterni, a riconoscere le intenzioni del prossimo, a proteggersi.

Nel sito di Mirya troviamo anche alcuni racconti scritti da te. Che cos’è per te la scrittura?

Per me è sempre stata una forma di terapia per trasformare le emozioni in personaggi o scenari. Nello scrivere mi manca la costanza tecnica, nel senso che riesco a farlo solo quando sto sperimentando emozioni molto forti o in periodi di cambiamento. Credo che, soprattutto in questo momento, la scrittura possa avere una valenza terapeutica per tutti e possa essere un buon aiuto per dare forma alle emozioni che stiamo vivendo.

Qual è stato l’approccio di Mirya alla complessa situazione che stiamo vivendo, con una pandemia in corso?

Aprire ancora più il cuore e fluire con la situazione invece che andarle contro, osservare la paura e imparare a gestirla. Io dico grazie a tutte le professioniste di Mirya perché abbiamo creato molti eventi quotidiani sulla piattaforma di videoconferenza online Zoom, per dare una routine alle persone, per aiutarle a svegliarsi presto, cosa molto utile per chi tende alla depressione. Abbiamo subito attivato una meditazione mattutina per ritrovare la stabilità e l’amore e far fluire la paura, poiché dove c’è l’amore non può esserci la paura, e viceversa. E poi un risveglio tonico, pilates, yoga (uno dinamico e uno aperto a tutta la famiglia, pensato per chi ha bambini), rilassamento frazionato, serate tematiche. Ci sono più di sessanta persone che partecipano solo alla meditazione mattutina. Il nostro supporto è gratuito e aperto a tutti. E Mirya non vede l’ora di riaprirsi a chiunque voglia passare, anche solo per bere una tisana e informarsi. In seguito a ciò che sta accadendo ci impegneremo ancora di più a ripristinare il contatto con la natura. Un antico detto dei Nativi americani dice: “Ciò che fai alla Terra fai alla donna, ciò che fai alla donna, fai alla Terra”. Recuperare l’essenza delle donne significa recuperare anche un approccio più attento e rispettoso al pianeta.

Chi volesse contattare Isabella può trovarla al: 3343854922.

E per saperne di più su Mirya si può consultare la pagina Facebook Mirya – Lo Spazio delle Donne e il sito: https://www.mirya.it/ .

In Cuneo e provincia arrivano le proiezioni di SUITCASE STORIES – Storie di viaggio e migrazione: intervista con l’Associazione MiCò

Viaggi e migrazioni, siamo sicuri di sapere già tutto su questi temi così attuali? In vista delle prossime proiezioni dell’emozionante documentario SUITCASE STORIES ecco un’intervista con l’associazione MiCò, realizzatrice del progetto insieme al regista Francesco Scarafia e il giornalista Francesco Rasero.
Un documentario per conoscere un po’ di più, per conoscere in modo nuovo. Per viaggiare oltre i luoghi comuni grazie a chi ci apre la porta sulla sua storia di vita.

1) Come nasce e di cosa si occupa l’associazione MiCò?
MiCò in piemontese vuol dire “Anch’Io”: questo nome sottolinea la nostra vision improntata all’accoglienza e alla cittadinanza attiva. Siamo un’APS (Associazione di Promozione Sociale) nata a Cuneo nel 2015. Abbiamo molteplici obiettivi: creare una rete non istituzionale autofinanziata a sostegno di richiedenti asilo e rifugiati in uscita dai Centri di Accoglienza Straordinaria (CAS); promuovere la cultura dell’accoglienza e dell’inclusione e contrastare le discriminazioni e l’intolleranza; realizzare progetti di inclusione sociale e lavorativa per i migranti; promuovere l’Intercultura, intesa come dialogo tra le culture, come processo complesso che implica la de-costruzione delle nostre categorie e l’ascolto curioso dell’altro e di sé.
MiCò è attualmente costituita da un gruppo intergenerazionale di volontari, molti dei quali erano già attivi nel 1992 nell’accoglienza di famiglie in fuga da Sarajevo. Con la nuova ondata migratoria, si è sentita la necessità di ripetere l’esperienza. Sosteniamo i beneficiari nella ricerca della casa e del lavoro, nella conoscenza del territorio e nella creazione di una rete sociale. Numerosi sono stati i/le ragazzi/e entrati/e e usciti/e dal progetto, dopo un periodo definito di sei mesi o un anno, con cui sono stati mantenuti i legami creati. Oggi fanno parte del progetto tre ragazzi, due del Mali e uno dal Senegal, che vivono nello stesso appartamento, e un ragazzo del Gambia che è ospite di una famiglia. Questo progetto di Terza Accoglienza, il Social network solidale, è totalmente autofinanziato tramite quote private. I/le volontari/e son organizzati/e in tre gruppi operativi: Busso alla porta, che si occupa di questioni pratiche legate all’accoglienza; Entefanag (che significa “anch’io” in lingua bambara), che organizza e comunica azioni per creare una cultura di rispetto e inclusione, parlando della migrazione con prospettive e linguaggi nuovi e insoliti; e il gruppo Azione politica, che agisce insieme ad altre realtà del territorio attraverso la rete Minerali Clandestini.
Micò intraprende anche altri progetti finanziati, promossi e realizzati da un’équipe professionale formata dalle psicoterapeute Elena Elia ed Elisa Dalmasso e dagli antropologi Giulia Marro e Claudio Naviglia. SUITCASE STORIES – Storie di viaggio e migrazione (Italia, 2019, 23’) è uno di questi progetti.

2) Come nasce nello specifico l’idea di SUITCASE STORIES?
Nella primavera dello scorso anno siamo stati contattati da un regista di Bra, Stefano Scarafia, e un giornalista di Carmagnola, Francesco Rasero. Stavano cercando un’associazione cuneese con cui co-progettare un reportage da proporre a Frame, Voice, Report!, un bando europeo con l’obiettivo di aumentare l’impegno dei cittadini per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 dell’Onu. Li abbiamo incontrati e ci siamo trovati sulla stessa lunghezza d’onda.  L’idea iniziale prendeva spunto da Airport security, reality americano in cui gli intervistati potevano raccontarsi davanti alle telecamere attraverso oggetti che stavano trasportando in valigia. Noi di MiCò abbiamo proposto di inserire nei luoghi di transito, oltre all’aeroporto di Levaldigi, anche la stazione ferroviaria e quella dei bus, il Movicentro. Questo per dare uno spaccato più ampio delle migrazioni nel territorio cuneese: quelle iniziate decenni fa, che ora vedono persone spostarsi in aereo per far visita ai paesi d’origine, e quelle recenti, che vedono ancora molti in attesa del riconoscimenti di uno status valido per ottenere documenti per viaggiare o per restare.

2) Come avete scelto i protagonisti delle storie di vita e di viaggio che il documentario racconta? Quali sono state le reazioni e quanta la disponibilità dei protagonisti di fronte alla richiesta di raccontarsi?
Questa fase non è stata semplice, perché volevamo riuscire a coinvolgere protagonisti di età, sesso e provenienza diversi. Abbiamo quindi attivato molti canali per incontrare persone provenienti da paesi più o meno lontani: Ilham, quindicenne nata in italia da genitori Marocchini; Fejzian, giovane praticante avvocato che a dodici anni ha lasciato l’Albania per raggiungere il padre; Ousseni, della Costa d’Avorio, che da sei anni raccoglie la frutta nel saluzzese; Belowe, giovane mamma originaria della Nigeri; Clarence, camerunese in Italia da tre anni, che ha fondato un’associazione per aiutare i migranti ad integrarsi in Piemonte; Nisveta, originaria di Sarajevo, arrivata in Italia come profuga di guerra; Dabo, maliano, che non ha ancora conosciuto la sua piccola nata dopo l’inizio del suo viaggio; e Alexandra, rumena, mediatrice culturale. Insieme a queste storie vi è anche quella di Paolo e Lucia che hanno scelto di far diventare la loro casa quella che quarant’anni fa era meta di vacanza e dalla Sardegna si sono così spostati a Cuneo.
Partecipare alle riprese è stato straordinario: i protagonisti non avevano un copione da seguire, venivano messi a loro agio dal regista e si aprivano passo dopo passo rispondendo alle domande del giornalista. Chi ha mostrato un oggetto estratto dalla propria valigia ha raccontato storie di quotidianità, intrecciate con ricordi passati e speranze per il futuro. Storie che arrivano da lontano, che richiamano odori, suoni e colori cari ai protagonisti, che li ricordano con nostalgia e sorrisi malinconici.

5) Che cosa vi piacerebbe portare nella provincia di Cuneo e fuori con la diffusione di SUITCASE STORIES, con i diversi spaccati di realtà che offre?
La nostra intenzione è quella di raccontare la migrazione da prospettive differenti rispetto alla retorica dominante. Vogliamo dare la possibilità di ascoltare le parole di chi vive sulla propria pelle la migrazione, attraverso il racconto intimo e personale, per umanizzare il fenomeno e raccontare dettagli che spesso vengono omessi. Facendo questo, il nostro desiderio è quello di portare i cuneesi a riflettere sul fatto che siamo tutti inseriti in regimi di mobilità. Viaggiamo continuamente per lavoro, per studiare, per conoscere, per divertirci, per abitare e ri-abitare i luoghi. Risulta quindi anacronistico distinguere ancora un “noi” stanziale e un “loro” che migra. E risulta fuorviante rispetto alla realtà: tutti siamo in mobilità, solo in modalità, tempi, spazi e confini diversi. Questo cambio di prospettiva e di paradigma può aiutare a osservare i fenomeni migratori con un’altra consapevolezza, nella direzione di un’accettazione della diversità che ci accomuna tutti.  Questa riflessione condivisa, su cosa siano la migrazione e il viaggio, è un elemento che accomuna tutte le presentazioni del documentario che organizziamo in provincia nei cinema, nelle scuole o all’interno di eventi di paese.

6) Dove si può trovare il documentario e quando e dove saranno le prossime proiezioni in Cuneo e provincia?
Il documentario è disponibile online sul sito www.suitcasestories.it suddiviso in tre puntate oppure in versione integrale. Sta avendo inizio anche un tour di proiezioni a partire dalla prima serata lunedì 3 febbraio alle 21 al Cinema Teatro Magda Olivero di Saluzzo, inserita nell’appuntamento DIRITTI/ROVESCI. Nelle settimane successive il documentario toccherà diversi paesi della Granda, circuito dei Presìdi di Piemonte Movie aderenti a Movie Tellers – narrazioni cinematografiche: giovedì 13 febbraio a Cuneo al Cinema Lanteri; mercoledì 19 febbraio a Barge al Cinema Comunale; martedì 25 febbraio a Savigliano al Cinema Aurora; giovedì 27 febbraio a Dronero al Cinema Iris; martedì 10 marzo a Bra al Cinema Vittoria; giovedì 12 marzo a Busca al Cinema Lux e martedì 17 marzo a Ceva al Cinema Sala Borsi.

Intervista ad Andrea Fabbri, ideatore del corso di scrittura “Dalla A alla Z”

Andrea Fabbri è un narratore…ma non solo. Dando un’occhiata alla breve biografia che compare sulla sua pagina web (https://andreafabbri.it/) verrebbe proprio da definirlo, prendendo in prestito un termine dalla psicologia, un «multipotenziale»: si è diplomato alla Scuola Holden di Alessandro Baricco come miglior studente del suo corso, è autore di un romanzo, Paradiso, e di alcuni racconti pubblicati per Mondadori, è laureato con lode in Economia e ha fatto parte del progetto musicale SPOP come autore, cantante e musicista. Ma soprattutto ha portato a Cuneo la sua passione per la narrazione e le sue competenze in materia, dando vita al Corso di scrittura creativa “Dalla A alla Z”, che ha visto conclusa la sua quinta edizione ad ottobre, mentre la sesta edizione è già in preparazione. Ho deciso di fare qualche breve domanda ad Andrea per far conoscere a tutti gli appassionati di scrittura nei dintorni il suo mondo e questa opportunità di apprendere un nuovo approccio teorico alla narrazione mettendosi in gioco, lavorando con esercizi pratici sul proprio modo di scrivere!

1) Com’è nata la tua passione per la scrittura?

In maniera collaterale e imprevista. Avevo ventuno, ventidue anni, suonavo la chitarra in un gruppo e avevamo deciso di scrivere i testi in italiano. Così ho fatto la Palestra Holden alla sera, per un anno. Poi l’ho rifatta l’anno dopo. Poi ho fatto il Master…ed è finta che adesso non ho più un gruppo musicale!

2) Qual è l’obiettivo dei tuoi corsi di scrittura?

Come dico sempre ai corsisti, il mio obiettivo è quello di condizionare lo sguardo. Le storie ci circondano, adesso come non mai ce le ritroviamo ovunque: nei videogiochi, nei giornali, sui computer e addirittura sopra il barattolo dello yogurt. L’obiettivo che mi pongo, attraverso lo studio e l’analisi dei meccanismi delle storie, è far sì che ognuno, una volta fuori, possa riconoscerle in quello che lo circonda. È come guadagnare un super potere oppure indossare un nuovo paio di occhiali.

3) Chi partecipa ai tuoi corsi?

Un sacco di gente, per fortuna. In questo senso Cuneo si è dimostrata una zona molto ricettiva, sia per i corsi collettivi che per i corsi individuali. Fino ad adesso i gruppi sono stati molto eterogenei: dai 18 anni (qualche volta anche meno) agli over 60. Credo che questo dipenda dal fatto che le storie stanno diventando una passione trasversale, un po’ come la musica ma forse di più. In fondo, dietro ogni cosa c’è una storia e così c’è una storia anche dietro a ogni nota. Che è un modo per dire che le parole continuano sempre, anche quando la musica finisce.

4) Cosa sono per te le parole e a cosa servono?

Le parole sono il modo che abbiamo per capirci. Se dico «sigaro» tu sai cosa intendo, perché «sigaro» è il modo che abbiamo che chiamare il sigaro. Se non esistessero le parole forse riusciremmo lo stesso a capirci, ma sarebbe davvero complicato fare qualsiasi cosa.

Ma le parole non sono solo questo, sono anche strumenti strani perché non hanno forma e possono andare ovunque, anche nelle teste. Attraversano il tempo e lo spazio. E questo è molto bello ma anche molto pericoloso, perché il rischio è di farle prevalere sull’esperienza diretta, personale.

Oltre a vivere in un tempo che è pericoloso perché sta dimenticando le parole, viviamo in un tempo che è pericoloso perché assomiglia al gigantesco mondo delle storie, in cui riceviamo racconti su fenomeni a cui non assistiamo in prima persona, ma ci vengono raccontati da terze fonti, che poi diventano quarte o quinte e così via. È come quando si lancia un sasso in un lago e l’acqua si increspa. Ecco, oggi qualcuno ci dice che è stato lanciato un sasso e che l’acqua si è increspata: noi interpretiamo il fatto, ma forse non abbiamo neanche mai lanciato un sasso in un lago. Mi chiedo se tra dieci anni sapremo ancora cosa voglia dire la parola «acqua».

5) La top three dei tuoi autori del cuore?

Ci sono solo due tipi di musica: quella bella e quella brutta…ma non ricordo chi l’ha detto! In realtà i miei autori preferiti cambiano sempre, i miei gusti sono costantemente in evoluzione…in questo momento però sto leggendo Le acque del nord di Ian McGuire… pazzesco, ve lo consiglio!

 

Per contattare Andrea puoi scrivere all’indirizzo: cuneo@andreafabbri.it

Associazione Youth4Youth: scambi internazionali per giovani

“Bisogna vedere quel che non si è visto, vedere di nuovo quel che si è già visto, vedere in primavera quel che si è visto in estate, vedere di giorno quel che si è visto di notte, con il sole dove la prima volta pioveva, vedere le messi verdi, il frutto maturo, la pietra che ha cambiato posto, l’ombra che non c’era” scriveva Josè Saramago sull’arte di viaggiare e osservare il mondo, nel suo Viaggio in Portogallo.

Partire, conoscere e conoscersi, portare il proprio contributo, imparare nuove skills, ampliare le proprie vedute e tornare arricchiti: che cosa di tutto ciò può effettivamente sperimentare un giovane che oggi decide di investire in un’esperienza internazionale?  E quali sono le occasioni concrete che vengono offerte ai giovani cuneesi, al di fuori del forse a tutti noto progetto Erasmus in ambito universitario? Per rispondere a queste domande ho deciso di intervistare Monica Mano, fondatrice, presidente e project manager di youth4youth, una delle associazioni che opera nel cuneese proprio in questo campo…

  1. Com’è nata e di cosa si occupa l’associazione youth4youth?

Youth4youthnasce undici anni fa, nel 2008, in seguito ad un mio viaggio all’estero fatto nel 2007, in cui ho avuto l’opportunità di conoscere una persona che mi ha mostrato come poter viaggiare in Europa ad un costo davvero conveniente e come riuscire a coinvolgere i giovani in esperienze internazionali in cui condividere idee e scambiare conoscenze. Ho deciso di fondare youth4youth, un’associazione nata nell’ambito del più ampio progettoErasmus+, per offrire queste possibilità anche ai ragazzi cuneesi, in aggiunta e in alternativa alle opportunità già presenti in ambito scolastico, universitario e parrocchiale.

Youth4youth si occupa di scambi giovanili, cioè offre l’opportunità di fare un’esperienza residenziale condivisa con altri giovani provenienti da diversi paesi, della durata dai 6 ai 21 giorni, per partecipare a dibatti e scambi di idee e competenze su tematiche specifiche, attraverso varie modalità espressive (teatro, musica, arte, sport e altro ancora). L’UE sostiene il progetto finanziando vitto, alloggio e una parte del viaggio ai partecipanti, a cui viene chiesto solo un contributo minimo.

Youth4youth è attiva anche nell’ambito dell’ESC (European Solidarity Corps), ex EVS (European Voluntary Service), che dà la possibilità ai ragazzi di trascorrere un periodo di volontariato all’estero di durata dai 6 ai 12 mesi in diversi ambiti (sportivo, attività ludico-educative con i bambini, attività di salvaguardia ambientale nei parchi naturali), con l’intera copertura di viaggio, vitto e alloggio fornita dai contributi UE. I volontari che vogliono iscriversi al portale online di ESC necessitano di un’associazione che li prepari all’esperienza e youth4youth si occupa di questo aspetto, oltre che di raccogliere i feedback sulle diverse esperienze di volontariato, dopo averle monitorate.

Il nostro principale target sono i giovani dai 14 ai 18 anni, ma offriamo opportunità anche alla fascia di età 18-25. Ultimamente stiamo anche ampliando la possibilità di fare esperienza con noi anche agli adulti e ai giovanissimi dagli 11 ai 14 anni, in particolare proponendo campi estivi a livello nazionale in cui poter lavorare sulla consapevolezza di sé e sulle emozioni. In generale youth4youth offre spazio e opportunità a chiunque desideri portare proposte e collaborare in modo attivo all’interno di un’associazione che ha voglia di crescere.

  1. Quali sono secondo te i vantaggi più grandi che i giovani possono ottenere partecipando a questo tipo di esperienze?

Sicuramente quello di trascorrere del tempo totalmente immersi in un ambiente interculturale, che oltre a permettere ai ragazzi di apprendere nuovi modi di comunicare e nuove modalità di vedere le cose, amplia anche la loro capacità di sperimentare concretamente nuove abilità pratiche. Inoltre, i partecipanti possono scoprire nuovi luoghi ad un costo pari a zero o comunque limitato, all’estero e anche in Italia. Terzo, i ragazzi possono ottenere lo Youthpass, una certificazione europea delle competenze acquisite, che può essere inserito nel cv e può dimostrare la propria intraprendenza e apertura verso nuove possibilità, una maggior capacità di cercare e trovare nuove soluzioni, e l’acquisizione competenze di vario tipo.

  1. Quali sono i valori fondanti di youth4youth?

Inclusione e apertura a 360 gradi: lavoriamo con tematiche LGBT, e per offrire opportunità anche a ragazze e ragazzi con minori possibilità e provenienti da ogni cultura. Vogliamo stimolare nei ragazzi azioni di cittadinanza attiva per la creazione di una comunità migliore, proponendo attività basate su condivisione, rispetto reciproco, cooperazione e competizione positiva. E infine volgiamo invertire la tendenza a lamentarsi della mancanza di opportunità, creando nuove soluzioni e sperimentando nel frattempo gratitudine per ciò che c’è e compassione per ciò che può essere migliorato.

  1. Puoi raccontarci qualcosa sugli scambi che avete in programma per quest’estate?

Ci sono tre importanti progetti previsti per l’estate e l’autunno 2019!

In Germania, a Oldenburg, avrà luogo “TRANS YOUTH”, dall’8 al 17 luglio 2019. Parteciperanno giovani dai 15 ai 25 anni provenienti dai 6 paesi coinvolti nel progetto: Germania, Slovenia, Spagna, Italia, Polonia, Portogallo. Questo scambio prosegue il lavoro svolto lo scorso anno con “EQUAL LOVE” e offre ai giovani uno spazio per confrontarsi su tematiche oggi molto vive: l’orientamento di genere e la sessualità. Con questo scambio vogliamo aumentare la consapevolezza su questi temi, promuovendo l’educazione al sesso sicuro e all’espressione sessuale sana, poi sensibilizzare su questioni politiche riguardanti i diritti LGBT e incoraggiare la tolleranza nella comunità locale creando un blog sulla vita di un adolescente appartenente a una delle categorie LGBT. Poi abbiamo l’obiettivo di dare vita a un opuscolo con alcuni suggerimenti dei giovani coinvolti nello scambio, per genitori che si trovano a rapportarsi con figli adolescenti (in generale) e LGBT (in particolare), per creare nuove opportunità di dialogo e apertura sul tema nella comunità locale. Tutto questo in un contesto che offra libera espressione ai partecipanti.

Gli altri due scambi avranno luogo in Portogallo a settembre:

“BACK2NATURE” si terrà a Covilha, dal 4 al 13 settembre, ed è rivolto ai giovani tra i 18 e i 25 anni, provenienti da Spagna, Italia, Slovenia, Regno Unito, Macedonia, Cipro e Portogallo. Sarà un’esperienza multiculturale di 10 giorni nella splendida campagna del Portogallo, accanto alla Riserva Naturale Serra da Estrela. Nel programma sono previsti seminari sull’ecologia, la sostenibilità, l’arte nella natura e diverse attività interculturali che si svolgeranno divisi in sqadre! Lo scopo dello scambio è promuovere uno stile di vita sano e ogni partecipante riceverà un certificato Youthpass a dimostrare il processo di apprendimento svolto, le maggiori capacità sviluppate e le conoscenze apprese.

“Colours of Equ(ALL)ity” si svolgerà a Valbom dal 17 al 23 settembre e si rivolge sempre ai giovani tra i 18 e i 25 anni, ma provenienti da Spagna, Italia, Grecia e Portogallo. Il tema è uno dei valori e obiettivi fondamentali dell’Unione Europea: la parità tra donne e uomini, contrapposta all’ancora attuale fenomeno dell’iniquità di genere. In questo scambio i giovani, attraverso attività mirate alla comprensione di sé stessi, della propria comunità e del mondo in cui viviamo, saranno supportati a ideare e apportare cambiamenti positivi anche legati al raggiungimento della parità tra i sessi.

E voi che aspettate a fare un salto nel mondo, fuori e dentro di voi?

Ricevi i nostri aggiornamenti

Ricevi i nostri aggiornamenti

Iscriviti alla newsletter di 1000miglia per non perderti nemmeno un articolo! Una mail a settimana, tutti i martedì.

Grazie per esserti iscritto!