Il senato ha da poco approvato il disegno di legge sull’autonomia differenziata delle regioni a statuto ordinario. Il provvedimento deve passare ora alla camera dei deputati prima di diventare legge definitiva. Ma che cos’è esattamente l’autonomia differenziata e quali sono le sue implicazioni?

L’autonomia differenziata rappresenta una modifica legislativa introdotta nel 2001, che ha portato ad una riforma del titolo V della Costituzione italiana. Questa modifica ha apportato significative revisioni all’articolo 117 della Costituzione delineando 17 materie di competenza esclusiva dello Stato, tra cui politica estera, difesa, giurisdizione e norme generali sull’istruzione. Le regioni sono invece responsabili di tutti i settori normativi non espressamente attribuiti allo Stato.
L’art. 116 della Costituzione consente alle regioni ordinarie di richiedere ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia. Tutto ciò però fino ad oggi non è mai stato attuato sicché le regioni hanno avuto un’autonomia normativa sostanzialmente limitata.

L’attuale introduzione di ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia differenziata, proprio come previsto dall’art.116 della costituzione, avviene oggi tramite una legge ordinaria rinforzata. Questo tipo di legge richiede un processo legislativo specifico: deve essere approvata da entrambe le camere del parlamento con la maggioranza assoluta dei loro componenti.
Il disegno di legge Calderoli, proposto dal Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, Roberto Calderoli, stabilisce le procedure legislative e amministrative per attuare l’autonomia differenziata.

Le regioni italiane, attraverso un processo di negoziazione con lo Stato avrebbero la possibilità di richiedere l’attribuzione di 23 diverse materie di competenza, tra cui salute, istruzione, ambiente, trasporti, cultura e commercio estero. Non vi è un numero minimo di materie che una regione può richiedere, garantendo così una flessibilità in base alle esigenze specifiche di ciascuna regione.
Tuttavia, il trasferimento di funzioni dalle competenze statali a quelle regionali avverrebbe solo dopo una conferenza tra lo Stato e le regioni e, soprattutto, dopo la determinazione dei “Livelli Essenziali delle Prestazioni” (LEP). Questo processo assicura che il trasferimento di competenze avvenga in modo responsabile e sostenibile, garantendo alle regioni le risorse necessarie per gestire efficacemente le nuove aree di competenza.

I Livelli Essenziali di Prestazioni rappresentano un elemento fondamentale nella concessione di maggiori forme di autonomia alle regioni, definendo il livello minimo di servizi che devono essere garantiti in modo uniforme su tutto il territorio italiano, indipendentemente dalle specifiche competenze trasferite. Essi stabiliscono le condizioni basiche che ogni regione deve rispettare per assicurare ai cittadini un livello di servizio adeguato e omogeneo.
Tuttavia, l’autonomia differenziata non è priva di controversie. Uno dei grandi terreni di scontro è quello delle tasse. Con l’autonomia differenziata le tasse di chi paga nella propria regione di residenza rimarrebbero in quella regione e non sarebbero ridistribuite a livello nazionale. Per alcuni questa è una cosa positiva perché le regioni non dovrebbero più condividere le proprie risorse con le altre, secondo altri è una cosa negativa perché i lavoratori fuorisede pagherebbero le tasse nella Regione di residenza e non in quella in cui usufruiscono dei servizi.

Chi sostiene l’autonomia differenziata pensa che la gestione delle risorse a livello locale potrebbe ridurre gli sprechi, in quanto chi è più a contatto con il territorio può conoscere meglio le esigenze del territorio stesso, e che questo abbia un effetto positivo a cascata su tutto il paese. Inoltre sarebbe più facile per i cittadini controllare l’operato dei politici.
Chi è contro sostiene che le risorse delle regioni più ricche non verrebbero ridistribuite a livello statale e che quindi verrebbero lasciate meno risorse alle regioni considerate più fragili. Inoltre si sottolinea come si abbia già sperimentano in parte l’autonomia differenziata nella sanità il cui risultato è stato una grande disparità tra nord e sud.

In conclusione, l’autonomia differenziata rappresenta una sfida significativa per il sistema politico italiano, poiché cerca di bilanciare la decentralizzazione del potere con l’unità nazionale, promettendo maggiore efficienza e responsabilità a livello regionale, ma sollevando al contempo importanti interrogativi sull’equità e sulla coesione del Paese.