L’espressione «agnostici del clima» è stata usata da Jonathan Safran Foer nel libro Possiamo salvare il mondo, prima di cena. Perché il clima siamo noi, per indicare coloro che non sanno se credere o meno alla crisi climatica che stiamo vivendo perché questa minaccia di distruzione organizzata della vita umana è una novità assoluta, non facilmente risolvibile.
Sicuramente di clima se ne sta parlando tanto negli ultimi anni, il «dobbiamo fare qualcosa» è lo slogan del momento, una frase sulla bocca di tutti, me compresa. Eppure sembra che a parte ripetere che bisogna fare qualcosa, stiamo ancora facendo poco. Certo, in questo momento storico stiamo anche vivendo una crisi sanitaria che sta togliendo la vita a tantissime persone, ma il libro di Foer mi ha fatto riflettere sul fatto che bisogna continuare a spargere la voce sull’importanza della crisi climatica. Non è una crisi meno importante delle altre, anzi è forse la crisi più dura che dobbiamo affrontare, e merita assolutamente un proprio posto nella sfera del dibattito culturale. Il tema del clima è complesso e anche gli scienziati hanno ancora molto da scoprire. Non essendo assolutamente un’esperta in climatologia in grado di spiegare in modo tecnico le cause e gli effetti di questa crisi né tantomeno in grado di dare consigli su che cosa si dovrebbe fare, qui desidero condurre una riflessione piuttosto generale con il solo obiettivo di accrescere un po’ l’interesse sul tema. 

Nei film di solito vediamo rappresentati i cambiamenti climatici come un dramma apocalittico ambientato nel futuro. Un’eccezione è rappresentata dal film Interstellar (2014), in cui Christopher Nolan ha situato l’emergenza ambientale proprio nel XXI secolo; le peripezie raccontate e l’odissea attraverso lo spazio ci lasciano così con una domanda: vogliamo davvero arrivare a tutto questo?
Jonathan Safran Foer definisce questa emergenza «la crisi della capacità di credere» sempre per sottolineare che se riuscissimo a credere che il nostro pianeta è in pericolo potremmo veramente vederlo per quello che è. Molte volte è una crisi che sentiamo ancora troppo distante da noi per agire. Ci sentiamo persi tra le cause e gli effetti, tra le statistiche che cambiano continuamente. Riflettere sulla complessità delle minacce che abbiamo di fronte è frustrante, ci fa sentire impotenti. Sappiamo che i cambiamenti climatici hanno a che fare con l’inquinamento, l’anidride carbonica, ma quasi tutti ci troviamo in difficoltà a spiegare come il nostro comportamento collettivo faccia aumentare la siccità o contribuisca a far sciogliere le calotte glaciali. I cambiamenti fanno paura, però, informandoci tutti di più, possiamo affrontarli. Il sapere è solo sapere, se non lo si traduce in pratica, ma le informazioni sono comunque indispensabili per prendere una buona decisione. I fatti di cui leggiamo e sentiamo possono cambiare la nostra mente, è da lì che bisogna cominciare. Inoltre credo che le azioni volte a mitigare il cambiamento climatico nascano dal basso. Certo, ci sono molte multinazionali maggiormente responsabili delle emissioni di gas serra e non è giusto addossare troppo la colpa ai singoli individui. Ma le aziende producono quello che noi compriamo. Prendersela con i “cattivi” non vale di più che partecipare alle manifestazioni di protesta con i “buoni”.

Gli esseri umani hanno una straordinaria abilità di adattamento e più la situazione diventa allarmante più aumenta la nostra capacità di ignorare l’allarme. Anche in questo caso, come in ogni storia buia, l’unica differenza che conta è tra chi agisce e chi non agisce. Gli Stati più ricchi sono maggiormente responsabili delle emissioni di anidride carbonica, ma spesso i meno responsabili del riscaldamento globale sono quelli che ne pagano le conseguenze maggiori: ad esempio il Bangladesh è tra le nazioni più vulnerabili ai cambiamenti climatici, grandi disastri ambientali stanno portando la popolazione ad emigrare, eppure è uno tra i paesi con la più bassa impronta di carbonio e più vegetariani al mondo; insomma, è uno dei paesi meno responsabili per i disastri di cui è vittima. È come se un fumatore incallito che abita dall’altra parte del pianeta causasse un cancro ai polmoni ad una persona che non ha mai toccato una sigaretta.

La nostra Terra potrebbe sfamare milioni di persone denutrite, ma sfama le popolazioni ipernutrite: l’allevamento intensivo non nutre il mondo nella sua interezza, ne affama piccole porzioni e intanto lo distrugge. Dobbiamo renderci conto che il cambiamento è inevitabile. O tutti risolviamo questo problema o nessuno ci riuscirà. Alle distruzioni che abbiamo già provocato non c’è più rimedio e per alcuni esperti forse è già troppo tardi per evitare disastri climatici irreversibili. Stiamo aspettando l’ultimo momento. Qualcuno pagherà per le scelte che stiamo prendendo. Dobbiamo provarci: non possiamo permetterci di chiamare in causa la speranza, perché aggrappandoci alla speranza rimandiamo il discorso. Il pianeta sta esaurendo le proprie energie mentre aspetta l’umanità indecisa. Dobbiamo crederci tutti, anche gli agnostici del clima.
Per concludere, vorrei consigliare due letture che analizzano in modo comprensibile,  ma molto più dettagliato e specifico questo argomento, proponendo anche alcune soluzioni: Minuti contati. Crisi climatica e Green New Deal globale di Noam Chomsky e Robert Pollin e Clima: come evitare un disastro. Le soluzioni di oggi, le sfide di domani di Bill Gates.